Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

"EUROTRUFFA: COME DIFENDERSI E DIFENDERE", L’INGANNO DELL’EURO SPIEGATO DA FORZA NUOVA

Palermo 1 apr. 2016 - Eurotruffa, questo il tema dell’incontro che si terrà sabato 2 aprile, alle 17:00, a Palermo in via Villa Florio 62. Ad organizzarlo è Forza Nuova, movimento politico che fin dalla sua fondazione ha sempre trattato, sulla scorta delle teorie di Giacinto Auriti, i temi della sovranità monetaria e della proprietà popolare della moneta.
I temi dell’inganno monetario imposto ai popoli europei dalle lobby finanziare e le possibili soluzioni alla questione saranno affrontati dal vicesegretario nazionale di FN, Giuseppe Provenzale, e da Paolo Majolino, sociologo ed economista che da tempo si occupa del monetarismo e delle questioni ad esso connesse.
“ L’unica possibilità di uscire da una crisi che è strutturale - si legge in una nota diffusa per annunciare l'evento - è legata alle strategie necessarie ad uscire dalla gabbia del debito e della moneta unica, armi di ricatto economico e politico senza precedenti, per tornare alla sovranità monetaria. Invitiamo, quindi, i palermitani a partecipare: comprenderne i meccanismi e le possibili alternative è il primo passo per liberarsi dalla moderna schiavitù”.

Commenti