Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

"EUROTRUFFA: COME DIFENDERSI E DIFENDERE", L’INGANNO DELL’EURO SPIEGATO DA FORZA NUOVA

Palermo 1 apr. 2016 - Eurotruffa, questo il tema dell’incontro che si terrà sabato 2 aprile, alle 17:00, a Palermo in via Villa Florio 62. Ad organizzarlo è Forza Nuova, movimento politico che fin dalla sua fondazione ha sempre trattato, sulla scorta delle teorie di Giacinto Auriti, i temi della sovranità monetaria e della proprietà popolare della moneta.
I temi dell’inganno monetario imposto ai popoli europei dalle lobby finanziare e le possibili soluzioni alla questione saranno affrontati dal vicesegretario nazionale di FN, Giuseppe Provenzale, e da Paolo Majolino, sociologo ed economista che da tempo si occupa del monetarismo e delle questioni ad esso connesse.
“ L’unica possibilità di uscire da una crisi che è strutturale - si legge in una nota diffusa per annunciare l'evento - è legata alle strategie necessarie ad uscire dalla gabbia del debito e della moneta unica, armi di ricatto economico e politico senza precedenti, per tornare alla sovranità monetaria. Invitiamo, quindi, i palermitani a partecipare: comprenderne i meccanismi e le possibili alternative è il primo passo per liberarsi dalla moderna schiavitù”.

Commenti