Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FIDAPA DI MILAZZO E MERI' – VALLE DEL MELA INSIEME A SOSTEGNO DEI GIOVANI TALENTI

All'auditoriumdi Pace Del Mela sabato 16 aprile alle ore 21.00 il recital del mezzosoprano Silvia Pianezzola con l'orchestra diretta dal maestro Giuseppe De Luca
Merì, 11/04/2016 - Esordio d’eccezione per l’Orchestra Riccardo Casalaina, diretta mal maestro Giuseppe De Luca, che sabato 16 aprile, alle ore 21.00 si esibirà presso l’Auditorium di Pace del Mela. L’evento, organizzato in sinergia con la Fidapa BPW, sezioni di Milazzo e Merì- Valle del Mela, consisterà in un vero e proprio recital in cui si alterneranno ai brani strumentali, quelli interpretati dal mezzosoprano, Silvia Pianezzola.

Una sinergia importante, quella posta in essere dagli attori coinvolti, indirizzata principalmente a sostenere talenti del territorio che, anziché partire alla volta di palchi ben più importanti, provano a conquistare la nostra realtà territoriale, scommettendosi su un genere ricercato e culturalmente elevato. Giovanissimo ma già affermato il direttore d’orchestra, il milazzese Giuseppe De Luca, che dirigerà con competenza e passione i suoi venticique musicisti, selezionati tra i più promettenti talenti del panorama musicale siciliano. Vasto il repertorio, che spazia dalla musica neoclassica a quella romantica, fino a melodie contemporanee.

A spezzare il ritmo strumentale ci penserà il mezzosoprano Silvia Pianezzola. Milazzese d’origine, pacese d’adozione, la giovane ma già affermata cantante lirica, con le sue affinate doti canore, saprà muoversi tra le agilità rossiniane, interpretare la vocalità calda dei brani romantici, avvicinarsi a sonorità tipiche della musica contemporanea e del musical, con un programma ricco e a tratti sensuale.
Insieme, Giuseppe De Luca e Silvia Pianezzola condurranno il pubblico verso un piacevole ascolto, volto a far vivere e valorizzare, attraverso i giovani, il patrimonio della musica classica.

“Valorizzare i giovani talenti”, questo il leit motiv che ha convinto le sezioni Fidapa di Milazzo e Merì – Valle del Mela a sostenere il progetto. Per le rispettive presidenti, Giulia Rigano e Nadia Maio, si tratta di un’opportunità unica da non perdere, non solo per dare il giusto spazio a qualificati musicisti dell’hinterland, ma anche per avvicinare il pubblico ad un genere musicale colto, ma forse poco diffuso in piccole realtà territoriali quali quelle facenti capo al comprensorio mamertino.
Il guanto di sfida è lanciato, sta adesso ai cittadini coglierlo. I biglietti d'ingresso, dal costo di 8 euro, potranno essere acquistati in prevendita presso il ristorante “Covo del Pirata”, a Milazzo e la farmacia “Cavallaro” di Olivarella, oppure direttamente all'auditorium di Pace del Mela.

Commenti