Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

FONDAZIONE PICCOLO: LA REGIONE SICILIANA COMINCIA A RAGIONARE

L’Assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana, Avv. Carlo Vermiglio, nella serata di ieri, ha incontrato il Consigliere d’Amministrazione della Fondazione Piccolo di Calanovella, Avv. Andrea Pruiti Ciarello, nella sede dell’Assessorato.

PALERMO 28 aprile 2016 - L’incontro – il primo dopo la clamorosa chiusura di Villa Piccolo a Capo d’Orlando, deliberata dal CdA lo scorso 16 aprile – è stato di buon grado accolto dall’Assessore Vermiglio. Nel corso della riunione, il Consigliere Pruiti ha evidenziato come l’assegnazione di contributi in misura minore rispetto a quanto previsto dalle norme della L.R. n.51/1995 (€ 154.000,00), da parte della Regione, abbia causato l’attuale grave indebitamento dell’Ente. L’Assessore Vermiglio, subentrato alla guida di questo importante Assessorato solo dal mese di novembre 2015, ha preso atto di una situazione risalente nel tempo ed ha manifestato ampia disponibilità per individuare una possibile soluzione alla complessa problematica, che faccia leva sulle iniziative promosse dalla stessa Fondazione.

Intanto, venerdì 29, nel pomeriggio, il Presidente Crocetta incontrerà il Consigliere Pruiti per affrontare e cercare di risolvere definitivamente la situazione finanziaria nella quale si trova l’importante Fondazione, voluta dal Barone Casimiro Piccolo di Calanovella.
La Fondazione Piccolo di Calanovella, presieduta fino allo scorso 16 aprile dall’Avv. Giuseppe Benedetto, che oggi è membro del CdA assieme ad Aurelio Pes, Andrea Pruiti Ciarello ed Alberto Samonà aveva, fin dallo scorso anno, presentato progetti all’Assessorato BB.CC. per finanziarsi, senza oneri economici a carico della Regione, come ad esempio l’importante mostra organizzata l’anno scorso al Teatro Antico di Taormina, che aveva determinato arricchimento culturale ed economico anche per la Regione Siciliana.

Ipotesi, questa, presa in considerazione anche dall’Assessore Vermiglio, che al consigliere Pruiti ha assicurato massima attenzione da parte dell’Istituzione. Il Consigliere Pruiti ha preso atto delle assicurazioni dell’Assessore ma ha confermato, a nome di tutto il CdA, che la Villa resterà chiusa fino alla risoluzione della problematica. L’Assessore ha inoltre assicurato che l’erogazione di quanto dovuto dalla Regione, quale introito della mostra organizzata dalla Fondazione Piccolo l’anno scorso, sarà la più celere possibile e che il capo della sua segreteria tecnica, l’Avv. Nunziello Anastasi, è disponibile a lavorare concretamente con l’intero CdA della Fondazione per scongiurare la definitiva chiusura di un Ente così importante per la Cultura Siciliana.

Commenti