Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

FURNARI, IL SINDACO CONVOCATO DALLA COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA DELL’ARS

22 aprile 2016 - Il sindaco di Furnari è stato convocato in audizione dalla Commissione parlamentare Antimafia il cui contenuto è stato secretato. Con una nota a firma del presidente, on. Nello MUSUMECI, l'organismo parlamentare regionale di inchiesta e di vigilanza, ha inteso conoscere direttamente dal sindaco di Furnari aspetti e dettagli che hanno portato alla denuncia dell'episodio avvenuto nel Comune di Furnari dove un terreno demaniale di circa 20.000 mq. in prossimità del mare e nel quale ricade una porzione del Parco urbano di circa 6.000 mq, è stato svenduto al prezzo irrisorio di €. 3.944,80 ( €. 0,18 a mq ) senza alcuna evidenza pubblica e violando il diritto di prelazione a favore dell'ente locale sul cui territorio ricade il bene.

Tale episodio -- che unitamente ad altri casi analoghi avvenuti in Sicilia e segnalati in due puntate della trasmissione “ Le Iene” di Italia 1 -- ha scoperchiato un vero e proprio vaso di Pandora, costituisce un fenomeno allarmante che non è sfuggito alla Commissione Parlamentare regionale di inchiesta e di vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia e, per essa, al Presidente MUSUMECI.

La Commissione regionale antimafia -- che è stata sollecitata anche allora dall’ on. Antonio Malafarina, aveva già svolto un importante ruolo propulsivo nelle indagini della vicenda relativa alla discarica di Mazzarrà S.A, con l’audizione (secretata) del sindaco di Furnari – dimostra ancora una volta l’attenzione del parlamentare regionale e la sua grande tempestività e sensibilità istituzionale.
La solidarietà manifestata dalla Commissione presieduta dall’on. Musumeci al Comune di Furnari rafforzano la convinzione nelle importati scelte di legalità della sua Amministrazione, in un territorio sovente danneggiato da bande e comitati d’affari.

Già in un recente passato lo Stato è dovuto intervenire con lo scioglimento di organi elettivi mentre la Magistratura ha operato clamorosi arresti di amministratori comunali i cui procedimenti penali accerteranno la verità storica sui fatti accaduti.
Adesso la vicenda della svendita dei beni demaniali dimostra quanti ulteriori grumi di interessi si annidano ancora in questo territorio e con quanta prepotenza beni e pubbliche risorse, comuni a tutti i cittadini, vengono aggrediti.
Per tale motivo occorre mantenere sempre alta la soglia di vigilanza per contrastare l’illegalità ed il malaffare ed in queste importante scelte civili la Commissione Antimafia dell’ARS è sempre in prima linea.

Commenti