Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL GIORNALISMO E IL PESO DELLE PAROLE, IL DIBATTITO DELLA FUCI

MESSINA, 14/04/2016 - #fucinadidee giunge al suo quarto appuntamento. Il laboratorio messo in campo dai ragazzi del gruppo della F.U.C.I. di Messina, che quest’anno hanno deciso di confrontarsi su “Etica Pubblica e Impegno Sociale”, approfondirà questa volta il campo del giornalismo valutando la responsabilità che spetta a colui il quale lavora con le parole. Il dibattito si terrà Lunedì 18 aprile alle ore 16,30 presso l'Accademia Peloritana dei Pericolanti (Rettorato dell'Università). L’incontro, che ha per titolo “Il peso delle parole e la «macchina del fango»”, sarà introdotto da Claudio Staiti, giornalista e vicepresidente maschile della F.U.C.I. di Messina e vedrà intervenire il prof. Alessandro De Angelis, Associato di Linguistica Generale presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina e Nuccio Anselmo, giornalista vicecapocronista della “Gazzetta del Sud”. Sono previsti CFU per gli studenti che parteciperanno. Il calendario degli appuntamenti ha ottenuto il patrocinio gratuito da parte del Comune di Messina, dell'Università e della Diocesi.

Commenti