Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: L’EX VICESINDACO SIGNORINO È STATO IL PRIMO RESPONSABILE

La conferenza stampa di stamane dell’amministrazione Accorinti è stata un esempio di insipienza, irresponsabilità e inverecondia
Messina, 24/04/2016 - La Giunta comunale, che si è presentata all’incontro accompagnata da un furbo mago toscano, prodigo dispensatore di giudizi, non ha detto l’unica cosa sensata e intellettualmente onesta: e cioè che per 3 anni ha raccontato soltanto bugie, forse perché i componenti non sono mai riusciti a comprendere fino in fondo di cosa si dovessero occupare.
Soltanto in quest’ottica è possibile leggere i cenni di assenso dell’ex vicesindaco Signorino, quasi fosse estraneo a tutta la materia, dimenticando che ne è stato il primo responsabile.
Tutto ciò appare il frutto di un cinismo consapevole, per cui i responsabili sono sempre gli altri. In questi 3 anni gli accademici non sono stati nemmeno in grado di predisporre per tempo gli atti di bilancio e oggi esercitano ancora una volta sul Consiglio comunale il ricatto dell’ultimo minuto utile.
Noi pensiamo invece che per salvarsi davvero la città abbia bisogno che Giunta e Consiglio la liberino immantinente da una presenza non solo fastidiosa ma, peggio ancora, dannosa.

Commenti