Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MILAZZO: MAGISTRI VUOLE FARE PAGARE IL PEDAGGIO AI MILAZZESI

L’inversione del senso di marcia e la riattivazione della sosta a pagamento è il meglio che si riesce a chiedere in una città dalle molte bellezze, ma abbandonata nelle sue opere d'arte, nel decoro urbano e nelle strutture di accoglienza, come il teatro Trifiletti. Un'amministrazione poco attenta alle normali richieste

Milazzo (Me), 3/5/2016 - Il consigliere Simone Magistri ritorna a chiedere l’eliminazione dei parcheggi al centro della carreggiata della Marina Garibaldi. Una richiesta reiterata e suffragata anche da una petizione promossa dall’Associazione Direzione Milazzo e dal Comitato Commercianti Milazzo con la quale si chiedeva al Sindaco l’eliminazione dei parcheggi con il contestuale ripristino delle condizioni preesistenti, oltre ad altre misure come l’inversione del senso di marcia della Via Cumbo Borgia; la riattivazione del servizio di sosta a pagamento; l’istituzione di aree di parcheggio nelle zone del Lungomare di Ponente e Levante, supportate da apposito servizio di trasporto pubblico.
_____________________
Oggetto: petizione per l’eliminazione dei parcheggi al centro della carreggiata della via lungomare
Garibaldi.
Sono ormai trascorsi oltre quattro mesi dalla contestatissima istituzione di un area di parcheggio al centro
della carreggiata della via lungomare Garibaldi.
Una scelta quella dell’Amministrazione comunale, che, oltre a porsi in contrasto con le previsioni del
vigente PUT, ha innegabilmente determinato un sostanziale peggioramento delle condizioni di circolazione
veicolare, deturpando altresì il “nostro” lungomare, trasformato in un enorme deposito veicolare a cielo
aperto.
Una scelta scellerata alla quale l’attuale opposizione consiliare aveva tentato di porre rimedio con una
mozione con la quale si impegnava il Sindaco ad eliminare quelle illegittime modifiche. Un intento
quest’ultimo condiviso da larga parte della cittadinanza ma non invece dalla maggioranza consiliare che lo scorso febbraio ha pensato bene di respingere quell’atto di indirizzo, avallando di fatto l’irragionevole decisione del Sindaco, peraltro ancora ad oggi non formalizzata in alcun provvedimento amministrativo.
A distanza di qualche settimana da quell’atto di miopia politica, è stata spontaneamente avviata da parte
dell’Associazione Direzione Milazzo e dal Comitato Commercianti Milazzo una petizione ai sensi dell’art. 58 commi 3 e 4 del vigente Statuto Comunale con la quale si richiedeva al Sindaco l’eliminazione dei parcheggi istituiti al centro della carreggiata della via Lungomare Garibaldi con il contestuale ripristino delle condizioni preesistenti, oltre ad altre misure quali: l’inversione del senso di marcia della Via Cumbo Borgia; la riattivazione del servizio di sosta a pagamento; l’istituzione di aree di parcheggio nelle zone del Lungomare di Ponente e Levante, supportate da apposito servizio di trasporto pubblico.

Una petizione che nel giro di pochi giorni ha raccolto oltre mille firme di cittadini milazzesi e che lo scorso 30 di marzo è stata ritualmente depositata, ma alla quale fino ad oggi non è stato dato in alcun modo seguito dall’amministrazione, frustrando per l’ennesima volta le legittime aspettative di partecipazione popolare all’azione amministrativa dell’ente, consacrate nello statuto comunale.
L’ennesimo comportamento, sintomo di presunzione politico‐amministrativa di un Sindaco che non vuole in
alcun modo ammettere i propri errori, preferendo trincerarsi dietro un incomprensibile silenzio, in spregio ai concetti di trasparenza, partecipazione e dialogo con la cittadinanza tanto decantati in campagna
elettorale, ma fin qui mai attuati.
Per questi motivi è stata depositata in data odierna dal Sottoscritto apposita richiesta al primo cittadino con
la quale si domanda l’assunzione, in conformità a quanto previsto dallo statuto comunale, delle
determinazioni del caso con riferimento alle legittime istanze avanzate dalla cittadinanza con la petizione e fin qui rimaste inevase.


Il Consigliere Comunale
Simone Magistri



Commenti