Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SIDEXPO, IL SALONE DELL’EDILIZIA DALL’8 AL 10 APRILE AL PALAMASTROENI A GIAMMORO

GIAMMORO di PACE del MELA (ME), 05/04/2016 - Mancano pochissimi giorni all’avvio del SidExpo, nella nuova veste di Salone Biennale industrial design dell’Edilizia, programmato dall’8 al 10 aprile, dalle ore 9:30 alle ore 19:00, nella nuova location e cioè il PALAMASTROENI (Ex Mondopratiko – Mondolegno) a GIAMMORO di PACE del MELA (ME), posto a soli 2,5 km. dallo svincolo A20 di Milazzo. Numerose le Aziende che, provenienti da più parti d’Italia, hanno aderito alla ripresa del SidExpo, con in serbo per tutti i visitatori, GRANDI NOVITA’ tutte da scoprire. Prove Pratiche, Esposizione e Formazione sono i tre punti fondamentali, di questa nuovissima edizione 2016.
Gli espositori si cimenteranno con prove pratiche in diretta, dando così la possibilità ai visitatori di rendersi conto delle potenzialità dei loro prodotti presenti in fiera e non solo.
L’esposizione, ampia ed accattivante, metterà in primo piano quei prodotti/servizi necessari per il buon costruire, nel rispetto delle vigenti normative.
La formazione, punto di forza in tutte le edizioni del SidExpo, sarà caratterizzata da 6 convegni istituzionali e 7 seminari organizzati dalle Aziende Presenti.
Possibilità per i partecipanti, che vorranno iscriversi per partecipare gratuitamente, di ottenere il rilascio di crediti formativi, quasi in tutti gli incontri. Le registrazioni possono avvenire attraverso il ns. portale www.sidexpo.it
I covegni Istituzionali, realizzati In collaborazione con Università degli Studi – Dipartimento di Ingegneria - Ordine Architetti PPC di Messina– Ordine Ingegneri Messina – Ordine Geologi Sicilia - Collegio Geometri e Geometri Laureati Messina , INBAR Nazionale e Regionale, ANFUS, Consulte e Comitati Regionali, Fondazioni, Enti, Associazioni, sono i seguenti
Venerdì 8 Aprile 2016 dalle ore 9,30 alle 13,00
“ SICUREZZA NEI LAVORI IN QUOTA”
ANCORAGGI, DPI e la funzione del Coordinatore in cantiere

Venerdì 8 Aprile 2016 dalle ore 15:00 alle 18,00
"Città......SOSTENIBILI"
RIQUALIFICAZIONE URBANA : le città da reinventare tra strategie, sfide e competenze

Sabato 9 Aprile 2016 dalle ore 9,30 alle 13,00
"Tecniche di prevenzione sismica nelle strutture"

Sabato 9 Aprile 2016 dalle ore 15,00 alle 18,00
“PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO: METODOLOGIE E RILIEVI PER IL DISSESTO IDROGEOLOGICO”

Domenica 10 Aprile 2016 dalle ore 9,30 alle 13,00
“IL RUOLO DEI PARCHI NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO”

Domenica 10 Aprile 2016 dalle ore 15.00 alle 18,00
“ LO SVILUPPO DELLE CITTA’ E RIGENERAZIONE URBANA”
SOSTENIBILITA’ E’ UTILITA’ SOCIALE: trasformazione urbana, tra qualità di vita e innovazione e qualificazione dei modelli di sviluppo.

CONVEGNO SALA ALFA
Venerdì 8 Aprile 2016 dalle ore 9,30 alle 13,00
“ SICUREZZA NEI LAVORI IN QUOTA”
ANCORAGGI, DPI e la funzione del Coordinatore in cantiere
Programma :
Ore 9:40 Registrazione dei partecipanti, a seguire:
Geom. Franco Antonio GIUNTA
Sicilfiere S.r.l.
Dott. Ing. Santi TROVATO
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina
Dott. Arch. Giovanni LAZZARI
Presidente Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina
Dott. Geom. Carmelo ARDITO
Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Messina
Dott. Geologo Giuseppe COLLURA
Presidente Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Relatori:
Livio W.Corso
membro gruppo di lavoro PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO WG1 della commissione sicurezza UNI
“FOCUS sulla sicurezza in quota, il sistema sanzionatorio D.Lgs 81/08 - C.P.P. art. 437 e art. 589, Il Fascicolo tecnico, Criteri di progettazione e dislocazione dei componenti, Installazione dei dispositivi anticaduta a norma UNI EN 795, Criteri e criticità dei fissaggi, Cenni alla certificazione di conformità UNI EN 795 dell'installatore”

Diego Salamina
tecnico progettista DPI
“Costituzione di un sistema anticaduta, La scelta del sistema più idoneo su ancoraggi o linee vita, Spazi confinati/azioni, Sistemi di recupero e Lavori in sospensione”

Federico Merlo
Architetto libero professionista
"Il Coordinatore per la sicurezza in cantiere, modalità di esercizio delle proprie funzioni"
MODERA: Ing. Domenico CRINO’ Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina

CONVEGNO SALA ALFA
Venerdì 8 Aprile 2016 dalle ore 14,30 alle 18,30
“ CITTA’…..SOSTENIBILI”
RIQUALIFICAZIONE URBANA : le città da reinventare tra strategie, sfide e competenze
Programma :
Ore 14:45 Registrazione dei partecipanti, a seguire:
Geom. Franco Antonio GIUNTA
Sicilfiere S.r.l.
Dott. Arch. Giovanni LAZZARI
Presidente Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina
Dott. Arch. Giuseppe FALZEA
Presidente Fondazione degli Architetti nel Mediterraneo di Messina
Dott. Ing. Santi TROVATO
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina
Dott. Geologo Giuseppe COLLURA
Presidente Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Dott. Geom. Carmelo ARDITO
Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Messina

Relatori:
Arch. Marcel Pidalà
Università di Firenze
"L'immagine della città contemporanea: dalle visioni moderne alla necessità di scenari futuri di riequilibrio e sostenibilità per spazio e società"
Arch. Claudio LUCCHESI
for urban future organization e Socio INBAR Messina
Glocal,design e sostenibilità

Arch. Sebastiano MUGLIA
Vicecoordinatore Regionale Contratti di Fiume e di Costa
“L'architetto nella green economy per la bioeconomia - cosa s'è fatto, cosa si deve fare”

Intervento Tecnico ANFUS – FUSPA
Dott. Piero Bonello
Project Leader CTI, Presidente onorario ANFUS
“Il conto termico 2.0 Novità per le biomasse”

MODERA: Arch. Anna CARULLI Consigliere Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina - Delegata alla sostenibilità e ambiente

CONVEGNO SALA ALFA
Sabato 9 Aprile 2016 dalle ore 9,30 alle 13,00
"Tecniche di prevenzione sismica nelle strutture"

Programma :
Ore 9:40 Registrazione dei partecipanti, a seguire:
Geom. Franco Antonio GIUNTA
Sicilfiere S.r.l.
Prof. Ing. Antonino D’ANDREA
Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile,
Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata di MESSINA
Dott. Ing. Santi TROVATO
Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina
Dott. Arch. Giovanni LAZZARI
Presidente Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina
Dott. Geologo Giuseppe COLLURA
Presidente Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Dott. Geom. Carmelo ARDITO
Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Messina

Relatori:
Dott. Ing. Antonino Recupero
Docente del Dipartimento di Ingegneria Civile,
Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata di MESSINA
“Tecniche base nel miglioramento e nell'adeguamento dei manufatti”

Dott. Ing. Giovanni Falsone
Docente del Dipartimento di Ingegneria Civile,
Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata di MESSINA
“Prevenzione sismica mediante le tecniche di controllo passivo”

Dott. Ing. Giuseppe Ricciardi
Docente del Dipartimento di Ingegneria Civile,
Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata di MESSINA
“Tecnologie e Sperimentazioni innovative nella progettazione antisismica”

Dott. Geol. Sebastiano G. Monaco
Geologo Libero Professionista
“Effetti, strategie ed interventi per ridurre il rischio liquefazione”

Commenti