Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

TAOARTE DA COMITATO A FONDAZIONE, LA MODIFICA DELLO STATUTO PER TORNARE AI GRANDI EVENTI

Taormina (Me), 05/04/2016 – “TaoArte da Comitato a Fondazione, sì alla modifica dello Statuto che consentirà alla più importante impresa regionale di incrementare il fatturato turistico della città di Taormina e dei comuni del comprensorio”. Lo dice Pippo Currenti, il parlamentare regionale di Giardini Naxos, impegnato nel rilancio di TaoArte, quale strumento indispensabile a incrementare l’industria turistica regionale.
“Lo statuto della costituenda fondazione – spiega il deputato di Sicilia democratica – consentirà ai soggetti pubblici e privati di diventare soci a tutti gli effetti, di contribuire con una dotazione finanziaria propria e promuovere iniziative collegate alle manifestazioni che Taormina Arte vorrà predisporre.

Occorre tornare ai grandi eventi di richiamo internazionale che facciano, come è stato in passato e come era negli intendimenti di Taormina arte sin dalla sua costituzione, da motore per l’intera economia. Il coinvolgimento diretto dei Comuni dell’hinterland taorminese costituirà il valore aggiunto delle manifestazioni. Penso – conclude Currenti - al porto turistico di Giardini Naxos, che potrebbe accogliere i diportisti che prenotano gli eventi, oppure penso anche alle iniziative dei singoli collegate alle grandi kermesse internazionali, che certamente offriranno occasioni di sviluppo occupazionale per il territorio e di sostegno all’economia dell’Isola”.

Commenti