Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

UNIONCAMERE SICILIA: MONTANTE NON SI DIMETTE, PROROGATI I VERTICI

Il Consiglio di Unioncamere Sicilia si è riunito oggi a Palermo per discutere, tra le altre cose, del rinnovo dei vertici dell’Associazione. Il presidente in carica Antonello Montante ha dichiarato di non essere disponibile a una nuova candidatura

Palermo, martedì 19 aprile 2016 –  Vista l’indisponibilità anche degli altri presidenti presenti e rispondendo alla precisa esigenza di non lasciare l’Associazione priva di vertici in un momento di particolare delicatezza per il sistema, all’unanimità il Consiglio ha chiesto agli organi attualmente in carica di proseguire nel loro mandato fino al completamento del processo di fusione delle Camere di commercio. Processo che porterà alla nascita di nuove governance che, come ha fatto notare il presidente Montante, finirebbero con il ritrovarsi dei vertici di Unioncamere che non hanno scelto direttamente. «È per questo che, a nome di tutto il Consiglio – ha detto il vicepresidente di Unioncamere Sicilia, Vittorio Messina – chiediamo al presidente Montante di restare in carica per il periodo degli accorpamenti e lo ringraziamo, già da ora, per il grande rispetto verso le istituzioni che ha sempre mostrato».

«Non è mia abitudine tirarmi indietro – ha dichiarato Montante – ma voglio che sia chiaro che la mia disponibilità è temporalmente legata alla fine del processo di accorpamento e per questo chiediamo al governo nazionale e regionale di accelerare l’iter affinché vengano insediati subito gli organi nelle nuove camere di commercio».

«Oggi – prosegue Montante – ciò che m’interessa maggiormente, e posso dirlo con il dovuto distacco dal momento che non sono neanche candidato alla presidenza della Camera di Commercio che aggregherà Agrigento, Caltanissetta e Trapani, è lasciare un sistema sano, che funzioni al meglio e che abbia sempre l’impresa al centro di ogni interesse. Io, come i miei colleghi sanno bene, per una vera e severa riforma avrei voluto che si realizzasse un’unica Camera a perimetro regionale che più risponde alle attuali esigenze del mercato, ma è chiaro che un processo di riforma prevede un percorso condiviso da rispettare».

In questo triennio l'amministrazione di Unioncamere Sicilia, associazione di diritto privato che riunisce i nove enti camerali dell’Isola, ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati dal piano strategico in maniera virtuosa: dalle iniziative rivolte al monitoraggio dell’economia regionale all’attivazione degli sportelli del turismo; dalla promozione del rapporto tra pmi e il sistema della ricerca al fine di incrementare la competitività del sistema produttivo siciliano alla tutela della proprietà industriale e alla promozione delle start-up. Particolare attenzione è stata data agli sportelli di legalità, al fine di garantire una adeguata continuità nella lotta all’usura e al racket, nonché alla concorrenza sleale alle imprese.

Commenti