Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

VOUCHER TELEMATICI: NUOVE MODALITÀ DI ACQUISTO

A partire dal 2 maggio 2016 non sarà più possibile acquistare voucher telematici mediante F24 con la causale LACC – Lavoro occasionale accessorio. Lo rende noto l’Inps con la circolare n. 68 del 28 aprile 2016.

Roma, 28 aprile 2016 - Come è noto, le imposte versate con il Modello F24 possono essere oggetto di compensazione con crediti spettanti al contribuente, come stabilisce la legge n. 241 del 1997. Condizione necessaria per chiedere la compensazione è che i crediti da compensare risultino da dichiarazioni e denunce periodiche. Il contribuente può utilizzare gli importi a credito tramite il modello F24 esclusivamente per il pagamento dei debiti relativi ad una diversa imposta, alle ritenute ed ai contributi o per ridurre gli importi a debito relativi alla medesima imposta.

Le somme portate in compensazione non possono quindi essere utilizzate per creare disponibilità di denaro sul conto del lavoro accessorio. Esse, infatti, alimentano un conto virtuale necessario per retribuire le prestazioni di lavoro accessorio tramite i buoni lavoro (un voucher da 10 euro contiene in sé la retribuzione -7,50 euro-, la copertura assicurativa all’Inps e all’Inail -2,00 euro-, la commissione -0,50 centesimi). Le modalità di acquisto dei voucher telematici a partire dal 2 maggio e tutte le altre disposizioni operative sono riportate nelle circolare oggi in pubblicazione.


Commenti