Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

ANAS: #BASTABUCHE IN SICILIA, MA SOLO FRANE A GIOIOSA MAREA

Parte il Piano #bastabuche in Sicilia: 35 milioni di euro per sette accordi quadro relativi a lavori di nuova pavimentazione e segnaletica orizzontale della rete Anas dell’isola. Ma rimane chiusa la SS 113 di Capo Skino, a Gioiosa Marea, dopo le più recenti frane che a partire dal venerdì di Pasqua 2016 hanno ‘flagellato', la statale che collega Gioiosa Marea al resto del mondo, ma di buone notizie in merito nemmeno

Palermo, 16 maggio 2016 - Parte il Piano Anas #bastabuche per la Sicilia con l’aggiudicazione, sulla Gazzetta Ufficiale di oggi 16 maggio 2016, di sette gare, per un importo complessivo di 35 milioni di euro, relative ad accordi quadro finalizzati a lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale sulla rete stradale e autostradale di competenza Anas nell’isola. Di seguito i tratti stradali, ripartiti per ciascuna gara da cinque milioni di euro.

L’impresa Strade 2010 srl di Bagheria (PA) realizzerà i lavori sulle strade statali 117, 117bis, 117ter, 118, 121, 122, 122/bis, 188, 188/dir.c, 189, 190, 191, 285, 290, 560, 561, 626,626dir, 640/dir. L’impresa Italsystem spa di Petralia Sottana (PA), si è aggiudicata l’appalto relativo alle strade statali 113,115, 117, 119, 119dir, 120, 186, 187, 188, 188dirA, 286, 386, 624, 643. L’impresa Truscelli Salvatore srl di Caltanissetta effettuerà i lavori sulle strade statali 115, 115ter, 115quater, 118, 122, 122ter, 123, 189, 190, 410, 410dir, 557, 576, 640, 644.

La stessa impresa si occuperà anche delle autostrade A19, A19dir, A29, A29 raccordo, A29 raccordo bis e delle strade statali 731, 732, 733. L’impresa Ares srl di Roma effettuerà i lavori sulle autostrade A29, A29dir e a A29dirA. I lavori sull’A19 saranno di competenza dell’impresa 3B srl di Favara (AG). L’impresa Safe Roads srl di Misilmeri (PA) realizzerà i lavori sull’autostrada Catania-Siracusa, sulla Tangenziale di Catania e sul suo asse di penetrazione urbana A18dir, oltre che sulle statali 114, 114dir, 115, 124, 193, 194, 287, 514, 683 e la Variante di Buccheri.

Ma rimane chiusa la SS 113 di Capo Skino, a Gioiosa Marea, dopo le più recenti frane che a partire dal venerdì di Pasqua 2016 hanno ‘flagellato' e interrotto la strada statale che collega Gioiosa Marea al resto del mondo, paralizzandone il transito e l’economia. Di tale importantissima strada di collegamento, già rimasta chiusa per anni tra il 2008 e il 2012, non ci sono notizie. Del resto, la SS 113 di Gioiosa Marea fa parte di “quei tratti interrotti che hanno costretto i clienti a lunghe deviazioni” e non sappiamo se “Anas ha attivato le analisi opportune e ha programmato un piano finanziato dal governo”.

Di Gioiosa Marea nemmeno l’ombra.

Commenti