Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ATTENTATO AD ANTOCI, MUSUMECI: “IPOCRISIA E RESPONSABILITÀ SULLE ALTURE DEI NEBRODI"

Lo ha dichiarato il presidente della Commissione regionale Antimafia Nello Musumeci sulla sua pagina Facebook”
21/05/2016 - "Dopo l'attentato a Giuseppe Antoci, da Palermo il governo regionale annuncia la stretta: controlli sulla provenienza delle carni macellate, verifica dei requisiti dei proprietari di terreno ammessi al contributo. Da Roma, il governo centrale assicura invece che arriveranno sui Nebrodi dodici reparti speciali per scovare i mafiosi. Siamo tutti contenti? Certo che lo siamo. Ma personalmente - lo confesso - provo anche disgusto per questa "antimafia del giorno dopo". Mi chiedo: dov'erano il giorno prima dell'attentato i rappresentanti del governo Renzi e del governo Crocetta? Nessuno sapeva della cosiddetta "mafia dei pascoli" in Sicilia e non solo nel Messinese? E le pubbliche denunce del sindaco di Troina, dei vertici di Coldiretti e dell'associazione allevatori di Enna? Perché la politica deve sempre arrivare dopo la magistratura? Da un anno in Commissione regionale Antimafia ascoltiamo amministratori, operatori, burocrati per raccogliere elementi conoscitivi e dati. Appena avremo concluso, pubblicheremo anche questa relazione. E si capirà meglio quanta ipocrisia e quanta responsabilità omissiva stia accompagnando le dichiarazioni di alcuni personaggi di governo, in queste ore, sulle alture dei Nebrodi".
Lo ha dichiarato il presidente della Commissione regionale Antimafia Nello Musumeci sulla sua pagina Facebook.

Commenti