La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

GRANDE SUCCESSO PER IL SEMINARIO SUL LAVORO IN EQUIPE ORGANIZZATO DAL NURSIND MESSINA

Dall’io al gruppo, un’intensa giornata per far evolvere il lavoro di gruppo e motivare sempre più gli infermieri nella nobile arte dell’aiuto

03/06/2016 - “Una bellissima esperienza, una giornata fantastica da rifare assolutamente”: sono questi alcuni dei commenti a caldo sul corso tenutosi ieri al palacongressi del Policlinico di Messina e organizzato dal NurSind ( sindacato delle professioni infermieristiche) segreteria di Messina e Pegaso Lavoro soc.coop., incentrato sul lavoro in equipe e potere del gruppo.
Partendo quindi dall’individuo si è fatto un viaggio verso il proprio io sino a giungere all’idea del gruppo, del lavorare in gruppo per iniziare ad acquisire la consapevolezza di chi siamo e dove vogliamo andare: una mission e una vision prima individuale e poi di gruppo
Il corso, condotto da Gianfranco Santiglia, counselor e grafologo specializzato nella consulenza familiare, e ideato e organizzato da Massimo Latella, infermiere e operatore Reiki di secondo livello, ha sviluppato i concetti di condivisione e unione, mettendo da parte l’individualismo grazie all’approccio sistemico, che enfatizza l’importanza delle interazioni in termine di collaborazione, comprensione e comunicazione tra le singole parti e considera la complessità una grande opportunità, la strategia vincente.

Un’esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti che hanno già chiesto agli organizzatori di organizzare un’altra edizione, proponendo appunto “un cammino evolutivo per l’anima che vada a braccetto con la professione”.
Il segretario aziendale Massimo Latella, molto soddisfatto dell’ottima riuscita del corso, afferma che “l’obiettivo è far evolvere il lavoro di gruppo ma anche e soprattutto quella che è la più nobile delle professioni d'aiuto, un’arte antica come il mondo, sviluppando nei professionisti che hanno partecipato al corso un grandissimo senso di appartenenza e l’orgoglio di essere infermieri”.
“Un’esperienza da ripetere,- commenta il segretario territoriale Ivan Alonge- un corso diverso da tutti gli altri che ha coinvolto e motivato tutti i professionisti che vi hanno partecipato”.

Commenti