Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL CANEPARDO, UNA SICILIA CONTROCORRENTE, ORGOGLIOSAMENTE PROTESA VERSO IL FUTURO

"Il Canepardo. Storie e racconti di una Sicilia che sogna, crede, eccelle. Un'isola viva", scritta a quattro mani dalla poetessa Alessandra Rando e dal giornalista siciliano Edoardo Lipari. Il volume contiene tante storie contemporanee di successo, tra cui quelle di Myoutfititalia (marchio dell'influencer Erica Barca), Teresa Mannino, I soldi spicci (duo comico nato dal web), Mago Forrest, ACIO, la prima associazione antiracket italiana, Natale Giunta, chef stellato noto anche per il programma televisivo “La prova del cuoco”: «Portare alla luce un messaggio di coraggio e speranza per i giovani e la Sicilia. Edito da Armenio Editore, Il Canepardo è un vero crossover di esperienze

23/05/2016 - «Con il saggio in questione» spiegano gli autori, Alessandra Rando ed Edoardo Lipari, «si vuole portare alla luce un messaggio di coraggio e spera􀅶za per i “i􀄐ilia􀅶i. Oggi esiste, per fortu􀅶a, u􀅶’Altra “i􀄐ilia 􀄐he 􀅵erita
di essere conosciuta, fatta di positività ed eccellenze».
Il libro 􀍞Il Canepardo􀍟, introdotto dalla prefazione di Gianluca Basile, è edito da Armenio Editore. Vero crossover di esperienze, nel libro ogni racconto – che si tratti di Taobuk, festival internazionale del libro di
Taormina, del comico Teresa Mannino, del Mago Forrest o di Asilat,
prima azienda italiana a commercializzare latte d’asi􀅶a – ogni storia,
dicevamo, offre uno spunto di riflessione. In un momento storico in cui
alla Sicilia vengono associate peculiarità nelle loro accezioni
esclusivamente negative, gli Autori decidono di andare controcorrente,
portando alla ri􀄏alta il valore aute􀅶ti􀄐o di u􀅶’Isola viva, ri􀄐􀄐a di risorse
creative e orgogliosamente protesa verso il futuro.
ALESSANDRA RANDO 􀅶as􀄐e a Messi􀅶a il 􀏮􀏲 luglio 􀏭􀏵􀏵􀏴 e vive a Capo d’Orla􀅶do 􀍾Me􀍿. Vi􀅶􀄐itri􀄐e di 􀅶u􀅵erosi
premi di poesia nazionali e internazionali, si appassiona agli studi linguistici e scientifici, oltre che alla
letteratura italiana e straniera. Il suo primo libro 􀍞Intrecci di emozioni􀍟, pubblicato da Armenio Editore, ha riscosso molti consensi.
EDOARDO LIPARI, catanese, nasce il 23 dicembre 1988 e dopo gli studi liceali frequenta la Facoltà di
Giurisprude􀅶za dell’U􀅶iversità di Messi􀅶a. Attual􀅵e􀅶te 􀄐olla􀄏ora 􀄐o􀅶 al􀄐u􀅶e testate gior􀅶alisti􀄐he. Dallo
spi􀄐􀄐ato se􀅶so 􀄐ivi􀄐o e appassio􀅶ato di politi􀄐a, vive e opera a Capo d’Orla􀅶do 􀍾Me􀍿.

􀍞Il Canepardo􀍟, saggio pubblicato il 1° maggio 2016 da Armenio
Editore (www.armenioeditore.it), è stato scritto da autori siciliani
e p􀆌ese􀅶tato i􀅶 a􀅶tep􀆌i􀅵a a Capo d’O􀆌la􀅶do 􀍾Me􀍿, i􀅶 o􀄐􀄐asio􀅶e
dell’eve􀅶to 􀅶azio􀅶ale Little “i􀄐ily. Questo li􀄏􀆌o ha u􀅶a t􀆌a􀅵a 􀅵olto
particolare: stavolta il Canepardo, antagonista del Gattopardo di
􀍞tomasiana􀍟 memoria, non diffonde un messaggio di decadenza e
logorìo ma di positività e ottimismo, raccogliendo storie di vita di
artisti, imprese, associazioni ed eccellenze del territorio che hanno
creduto nella bellezza della Sicilia.

􀍞Il Canepardo􀍟 è un crossover di esperienze, nel quale ogni
racconto offre uno spunto di riflessione. In un momento storico in
cui alla Sicilia vengono associate prerogative negative, gli autori si
sono messi 􀍞in barca􀍟 per remare controcorrente, andando a
s􀄐op􀆌i􀆌e u􀅶’Isola viva, 􀆌i􀄐􀄐a di risorse creative e protesa verso il
futuro. Nel libro si succedono vari racconti, tratti dai dialoghi con enti e personaggi famosi:
Antonella Ferrara, organizzatrice del Taobuk, (Festival internazionale del libro di Taormina);
Orange Fiber – start up innovativa produttrice di tessuti ricavati dal sottoprodotto del trasformato
agrumicolo, congiungendo etica ed estetica; Antonio Longo, medico di fama internazionale,
inventore di particolari metodologie di intervento nel suo settore adottate in tutto il mondo; ACIO,
prima associazione antiracket italiana; TMR, azienda informatica al vertice in Italia nel settore del
􀄏ike sha􀆌i􀅶g; Asilat, p􀆌i􀅵a azie􀅶da italia􀅶a a 􀄐o􀅵􀅵e􀆌􀄐ializza􀆌e latte d’asi􀅶a;Myoutfititalia di E􀆌i􀄐a
Barca, influencer e una delle più importanti realtà italiane dei social network legate alla moda;
Vincenzo Modica, campione olimpionico di atletica leggera; Melina Tricoli, artista di pittura
􀅵ate􀆌i􀄐a plu􀆌ip􀆌e􀅵iata a livello i􀅶te􀆌􀅶azio􀅶ale; Ma􀆌ti􀅶a Ca􀆌uso dell’hotel 􀍞Signum􀍟 (Malfa) , la più
giovane chef siciliana stellata Michelin; B&B 􀍞Re Umberto􀍟, premiato come migliore in Italia e
secondo miglior B&b al mondo; e tantissimi altri.
Alcune storie significative – 􀄐o􀅵e 􀆋uella dell’O􀆌la􀅶di􀅶a Basket, 􀅶ella figu􀆌a del p􀆌eside􀅶te E􀅶zo
Sindoni, squadra del più piccolo comune in Europa in serie A; o quella di Teresa Mannino, comico
televisivo – offrono importanti spunti di riflessione, altre fatto davvero sorridere (è il caso di 􀍞I
soldi spicci􀍟, duo comico nato dal web, alla ribalta in televisione; o il 􀍞mitico􀍟 Mago Forrest,
cabarettista televisivo). Da leggere il contributo di Barbara Labate, ceo di Risparmio Super, tra le
50 do􀅶􀅶e più i􀅶flue􀅶ti d’Eu􀆌opa, 􀄐o􀅵e a􀅶􀄐he 􀆋uello di Al-Cantara, azienda vitivinicola
squisitamente Siciliana.
DI CHI È L’IDEA? U􀅶’idea a 􀅵età st􀆌ada t􀆌a il gio􀆌􀅶alis􀅵o e la poesia 􀅶o􀅶 poteva 􀄐he 􀅶as􀄐e􀆌e da u􀅶
giornalista (Edoardo Lipari, 28 anni, già laureato in Giurisprudenza e appassionato di politica), che
vive e ope􀆌a a Capo d’O􀆌la􀅶do 􀍾Me􀍿 e da u􀅶a s􀄐􀆌itt􀆌i􀄐e plu􀆌ip􀆌e􀅵iata 􀍾Alessandra Rando,
messinese di 18 anni, vincitrice di premi di poesia nazionali e internazionali), già autrice di 􀍞Intrecci
di emozioni􀍟. Entrambi i libri, 􀍞Il Canepardo􀍟 e 􀍞Intrecci di emozioni􀍟, sono una bella scommessa
da pa􀆌te di u􀅶a 􀄐asa edit􀆌i􀄐e dall’esperienza trentennale, nella fattispecie Armenio Editore.
PERCHÉ LEGGERLO? Prima di tutto perché Armenio Editore è una delle poche, rarissime case
editrici NOEAP in Italia (non a pagamento); e, in secondo luogo, perché ne 􀍞Il Canepardo􀍟 potrete
ritrovare tanti famosi casi di successo di cui certamente avrete già sentito parlare, ma che vi
faranno vedere la Sicilia – emblema del Sud – con occhi totalmente diversi.

Link pe􀆌 l’ac􀆋uisto: http://www.armenioeditore.it/index.asp

Commenti