Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

M5S SICILIA, CROCETTA: ”FIUMEFREDDO HA FATTO BENE A PARTECIPARE AL CONVEGNO SULLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI”

Sicilia. Crocetta: ”Fiumefreddo ha fatto bene a partecipare al convegno M5S”
Palermo, 31 mag. 2016 - “Antonio Fiumefreddo ha fatto bene a partecipare al convegno del Movimento 5 Stelle sulla questione della riscossione dei tributi in Sicilia, perchè ritengo che le figure istituzionali nominate dal governo, debbano confrontarsi con tutti”. Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. “Ci sarei andato anch'io se mi avessero invitato, così come avrei partecipato a un convegno di altre forze politiche. Le istituzioni – aggiunge il presidente – appartengono a tutti e non devono essere occupate dai politici che governano.

Sono garante reale del pluralismo e del confronto. Mi farò dare gli atti del convegno perchè ci sono spunti interessanti che sicuramente porteremo avanti. Non si governa con l'arroganza. L'arroganza, in questi tre anni, c'è stata da parte di chi è stato chiuso a qualsiasi confronto. Il dialogo tra governo e opposizioni – dice ancora il presidente – è il metodo della politica e del governo. In questi giorni incontrerò Fiumefreddo sia per parlare del bilancio della società, sia della mancata trasparenza di Riscossione, nei precedenti governi, per continuare – conclude Crocetta – l'azione di legalità e trasparenza a difesa dei siciliani”.

Commenti