Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MAFIA DEI NEBRODI: CARONIA, SAN FRATELLO E CESARÒ, CONTROLLI A TAPPETO DEI CARABINIERI

20 maggio 2016 - Dalle prime ore odierne i Carabinieri del Comando Provinciale di Messina, supportati dallo Squadrone Eliportato “Cacciatori”, hanno proceduto ad una massiccia attività di controllo del territorio nell’area nebroidea, e, in particolare, nei comuni di Caronia, San Fratello e Cesarò.
Controllati numerosi casolari e attivati svariati posti di blocco lungo le strade principali e secondarie.
Ad essere impiegati, oltre ai Carabinieri delle Stazioni competenti, anche quelli del Reparto Operativo e dello Squadrone “Cacciatori” di Vibo Valentia specializzati nella ricerca dei latitanti e nei controlli in zone impervie.

Fari accesi sull’agricoltura e sulla difesa del territorio, ma anche l’ennesimo allarme lanciato sul lavoro nero e sull’illegalità che regna nel settore. Il Consiglio Generale della Fai Cisl di Messina, la Federazione che tutela i lavoratori dell’agroalimentare, alla presenza del segretario nazionale Fabrizio Colonna e del segretario generale della Cisl Messina Tonino Genovese, ha affrontato il tema caldo del momento dopo l’attentato al presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, ribadendo le denunce fatte nel tempo dal sindacato.

«Esprimiamo naturalmente solidarietà al presidente Antoci – ha detto il segretario provinciale Calogero Cipriano – l’agricoltura è un settore molto importante per nostro territorio, per questo è fondamentale che ritorni la legalità e con essa l’agricoltura sana e vera. Da tanto tempo denunciamo il lavoro nero e lo sfruttamento nel settore e siamo pronti, a tutti livelli, provinciale, regionale e nazionale, a intervenire perché siamo convinti che l’agricoltura va aiutata, non massacrata».
I rappresentanti La Fai Cisl hanno rilanciato la proposta di «istituire una cabina di regia sul territorio per sovraintendere alle attività delle maestranze della forestazione, dei consorzi di bonifica, dell’Esa. La presenza della Regione e dello Stato sul territorio sono elementi determinanti per l’agricoltura siciliana».

Ma l’allarme vero, Cipriano lo ha voluto lanciare sul fenomeno del lavoro nero che si registra nel settore: «Non riusciamo ad avere dati certi perché il fenomeno è diffuso – ha detto – anche grazie all’utilizzo spropositato dei voucher che, per noi, significano lavoro nero legalizzato. Lo abbiamo detto in tutti i modi, ma non ci ascolta nessuno».

Commenti