Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PARTIGIANO PER IL 'NO': IL GOVERNO FACCIA PROPRIO IL METODO DEMOCRATICO DELL'ANPI

MOVIMENTO PER L'UNITA' DELLA SINISTRA ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "REFERENDUM: PERCHÉ I PARTIGIANI HANNO RAGIONE A VOTARE 'NO'
23/05/2016 - Sono con l'ANPI e, quindi, con il Presidente Smuraglia per il NO alla riforma della nostra Costituzione. Non solo. Vorrei che il metodo democratico con il quale l'ANPI compie le sue scelte fosse fatto proprio dal Governo e, in generale, dalla politica, sempre più impegnati a imporre al POPOLO ITALIANO esecutivi, parlamenti e decisioni che non hanno scelto e che non approvano.
Il SI alla riforma Costituzionale e a quella elettorale non faranno altro che peggiorare la situazione, legittimando corruzione, trasformismo, inciucio, clientelismo, opportunismo personale e molto altro ancora, anche in termine di criminalità.
Votare NO alla riforma Renzi/Boschi significa ricordare con rispetto e orgoglio quanti (a qualsiasi forza politica eventualmente facessero riferimento) hanno combattuto nella lotta partigiana e, soprattutto, quanti di essi hanno sacrificato la loro vita per dare al nostro Paese libertà e democrazia.

Commenti