Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

REFERENDUM COSTITUZIONE: ANTOCI SCENDE IN CAMPO, I LABDEM PURE

Giuseppe Antoci, sub-commissario provinciale PD Messina: elezioni amministrative, raccolta delle firme per il referendum costituzionale, avvio del percorso congressuale
Messina, 26/05/2016 - Il Segretario Nazionale Matteo Renzi nell’ultima Direzione nazionale del Partito ha delineato l’impegnativo percorso che il Partito Democratico dovrà affrontare nei prossimi mesi: elezioni amministrative, raccolta delle firme per il referendum costituzionale, preludio dell’importantissimo appuntamento con la consultazione referendaria che si terrà il prossimo autunno, ed infine l’avvio del percorso congressuale.

Pertanto, anche nella nostra provincia il PD e tutti quanti credono nel profondo significato del rinnovamento dato dal processo delle riforme in corso, si impegneranno in una campagna di informazione e sensibilizzazione su ogni punto che compone il testo del disegno di legge approvato alla Camera lo scorso 12 aprile e sulla svolta positiva che il PD intende dare all'Italia.

In riferimento agli impegni che ci attendono i Congressi straordinari regionali, in considerazione delle onerose procedure previste dallo Statuto, potranno essere svolti solo se già convocati e se la celebrazione è prevista entro il 31 maggio 2016.
Tale disposizione si applica anche per i Congressi straordinari provinciali, fatti salvi i casi eccezionali per i quali l’eventuale richiesta di deroghe dovranno essere presentate dalle Segreterie regionali alla Segreteria nazionale.

“Le ragioni di LabDem e del PD al Sì per il referendum costituzionale”. Questo il tema del confronto organizzato da LabDem per domani, venerdì 27 maggio, alle 16.30 a Santa Maria Alemanna in via Sant’Elia. A coordinare i lavori Saro Cucinotta, dirigente LabDem. Interverranno Salvo Andò (presidente nazionale LabDem) e i docenti universitari di Diritto Costituzionale Giacomo D’Amico, Luigi D’Andrea e Antonio Saitta.

Commenti