Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

S. AGATA MILITELLO, GLI ACQUERELLI E LE CERAMICHE DEI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI

Sant'Agata Militello, 19/05/2016 – Gli acquerelli e le ceramiche della prima "Mostra d'arte" realizzati dai ragazzi diversamente abili della cooperativa" Crescere insieme", resteranno esposti il 18, 19 e 20 maggio nella sala conferenze del circolo culturale - ricreativo "Dante Alighieri" di Sant'Agata Militello. Il progetto della cooperativa, nata il 24 giugno del 2015 per volontà del suo presidente Paolo Falco in collaborazione con la Fondazione Mancuso onlus, ha come obiettivo lo sviluppo dell'autonomia e la valorizzazione delle abilità personali di ragazzi disabili, coinvolgendo e nello stesso tempo supportandone le famiglie.

Nei progetti di "Crescere insieme" c'è il laboratorio teatrale, con già una commedia al proprio attivo e una seconda in itinere, attività sportive con un occhio particolare alle tecniche yoga, che sviluppano la capacità di concentrazione e di dimensione del se, escursioni per la conoscenza del territorio, realizzazione di mostre e gruppi di ascolto a tema. La gestione delle attività è affidata all'assistente sociale Ninfa Palazzi e ad un gruppo di volontari che con amore dedicano ogni giorno qualche ora del loro tempo ai giovani disabili.Si tratta dell'operatore Viviano Princiotta, le assistenti Rosalia Marotta e Sabrina Armao e della maestra Tamara Gallo, laureata all'Accademia di Belle Arti.
Una mostra da visitare assolutamente sia per il pregio artistico degli oggetti esposti, sia perchè con un piccolo contributo si potrà aiutare chi, giorno dopo giorno, si dedica ad una causa nobile e che fino ad ora è riuscita ad ottenere risultati eccezionali con i giovani che si sono integrati perfettamente nella realtà sociale.


Commenti

  1. ottima iniziativa.
    l'arte può avere tante sfaccettature e tanti utilizzi.
    questo è un uso molto utile e meritevole.

    Bruno

    viva gli acquerelli!!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.