Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SANITÀ: CONVEGNO SU “NUOVE PIANTE ORGANICHE: IL FUTURO DELLA SANITÀ IN PROVINCIA DI MESSINA”

Nuove piante organiche, venerdì a Messina convegno sul futuro della Sanità in Provincia
Palermo, 18/05/2016 - “Sarà un confronto a viso aperto, allo scopo di far emergere problemi e prospettive della sanità in Provincia di Messina”. Così Giuseppe Laccoto, attuale presidente della Commissione Attività Produttive all’Assemblea Regionale e già presidente della Commissione Sanità, e Filippo Panarello, componente della Commissione Lavoro all’Ars, presentano il convegno su “Nuove piante organiche: il futuro della Sanità in Provincia di Messina” che si terrà venerdì 20 maggio alle 15,30 nell’auditorium Monsignor Fasola, in via San Filippo Bianchi a Messina. “Obiettivo dell’iniziativa organizzata dal gruppo Pd all’Ars - – prosegue Laccoto - è quello di fugare i dubbi sui servizi offerti dagli ospedali del territorio e illustrare la reale situazione, fatta di luci e ombre, della sanità in Provincia”. L’iniziativa di venerdì 20 maggio rappresenta uno straordinario appuntamento per mettere in risalto potenzialità e criticità delle realtà sanitarie della provincia di Messina dopo l’approvazione delle piante organiche e la programmazione triennale del personale.

Il direttore generale dell’Asp Gaetano Sirna affronterà le tematiche relative agli ospedali del territorio provinciale, da Mistretta a Sant’Agata Militello, da Patti a Lipari a Taormina, fino agli ospedali riuniti di Barcellona-Milazzo. Il Rettore dell’Università Pietro Navarra parlerà del ruolo del Policlinico e dell’importanza della ricerca oltre che degli investimenti nei settori delle risorse umane, infrastrutture e tecnologia. Il direttore generale del Papardo Michele Vullo affronterà il tema delle strategie future di uno dei centri ospedalieri riferimento per l'intera Sicilia, mentre l’intervento del direttore generale dell’IRCCS Angelo Aliquò sarà focalizzato sui primi mesi della fusione con l’ospedale Peomonte. Le conclusioni del convegno saranno affidate all’Assessore Regionale alla salute Baldo Guicciardi.


Commenti