Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SANITÀ: CONVEGNO SU “NUOVE PIANTE ORGANICHE: IL FUTURO DELLA SANITÀ IN PROVINCIA DI MESSINA”

Nuove piante organiche, venerdì a Messina convegno sul futuro della Sanità in Provincia
Palermo, 18/05/2016 - “Sarà un confronto a viso aperto, allo scopo di far emergere problemi e prospettive della sanità in Provincia di Messina”. Così Giuseppe Laccoto, attuale presidente della Commissione Attività Produttive all’Assemblea Regionale e già presidente della Commissione Sanità, e Filippo Panarello, componente della Commissione Lavoro all’Ars, presentano il convegno su “Nuove piante organiche: il futuro della Sanità in Provincia di Messina” che si terrà venerdì 20 maggio alle 15,30 nell’auditorium Monsignor Fasola, in via San Filippo Bianchi a Messina. “Obiettivo dell’iniziativa organizzata dal gruppo Pd all’Ars - – prosegue Laccoto - è quello di fugare i dubbi sui servizi offerti dagli ospedali del territorio e illustrare la reale situazione, fatta di luci e ombre, della sanità in Provincia”. L’iniziativa di venerdì 20 maggio rappresenta uno straordinario appuntamento per mettere in risalto potenzialità e criticità delle realtà sanitarie della provincia di Messina dopo l’approvazione delle piante organiche e la programmazione triennale del personale.

Il direttore generale dell’Asp Gaetano Sirna affronterà le tematiche relative agli ospedali del territorio provinciale, da Mistretta a Sant’Agata Militello, da Patti a Lipari a Taormina, fino agli ospedali riuniti di Barcellona-Milazzo. Il Rettore dell’Università Pietro Navarra parlerà del ruolo del Policlinico e dell’importanza della ricerca oltre che degli investimenti nei settori delle risorse umane, infrastrutture e tecnologia. Il direttore generale del Papardo Michele Vullo affronterà il tema delle strategie future di uno dei centri ospedalieri riferimento per l'intera Sicilia, mentre l’intervento del direttore generale dell’IRCCS Angelo Aliquò sarà focalizzato sui primi mesi della fusione con l’ospedale Peomonte. Le conclusioni del convegno saranno affidate all’Assessore Regionale alla salute Baldo Guicciardi.


Commenti