Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

STATO DI EMERGENZA CATANIA, MESSINA ED ENNA., PUBBLICATA L’ORDINANZA SULLA GU

18/05/2016 - E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana l’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento di Protezione Civile che nomina il commissario delegato per dar corso ai primi interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici che nel periodo settembre -novembre 2015 hanno colpito il territorio delle città metropolitane di Catania e Messina e del libero consorzio comunale di Enna. Lo scorso febbraio il Consiglio dei Ministri deliberando lo stato di emergenza aveva messo a disposizione la somma di 23 milioni e 800
mila euro. Commissario delegato è stato nominato il presidente della Regione, Rosario Crocetta.
A darne notizia è stato il deputato del Pd, Tommaso Currò che in più occasioni aveva sollecitato quel provvedimento e poi la nomina del commissario per poter avviare quel piano di interventi da sottoporre all’approvazione del Capo del dipartimento di Protezione Civile.
“Finalmente passiamo alla fase operativa per dare risposte alle comunità duramente colpite da quei fenomeni calamitosi – afferma Currò -. Avevo sottolineato l’attenzione del governo Renzi nei confronti della comunità siciliana e messinese in particolare e ora auspico una decisa accelerazione per dare delle risposte sia ai privati, sia agli imprenditori per ottenere quelle risorse necessarie al ristoro dei danni subiti”.

Il parlamentare ha spiegato che il Piano dovrà contenere gli interventi realizzati dagli enti locali nella fase di prima emergenza rivolti a rimuovere le situazioni di rischio, ad assicurare l'indispensabile assistenza e ricovero delle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi; le attività poste in essere, anche in termini di somma urgenza, inerenti alla messa in sicurezza delle aree interessate e tutti gli interventi urgenti volti ad evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o a cose. I contributi saranno erogati agli enti locali sulla base di apposita rendicontazione delle spese sostenute ed attestazione della sussistenza del nesso di causalità tra l'evento calamitoso in argomento ed il danno subito. Sono previste somme anche per coloro che hanno subito la distruzione della loro abitazione. E’ chiaro che saremo vigili e attenti affinché questa opportunità trovi attuazione in tempi rapidi, così come è stato fatto dal governo centrale che ha voluto dare un chiaro segnale di presenza alla comunità siciliana”.

Commenti