Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

VALLE DEL BELICE: “TANTE OPERE COMPIUTE MA ANCORA TROPPE INCOMPIUTE”

Missione Commissione Ambiente nella valle del Belice. Marinello: predisporre un piano urgente. Cabina di regia composta da sindaci Area e Regione siciliana
Partanna 1 giugno 2016 - La Commissione Ambiente del Senato attraverso una sua delegazione composta dal presidente Marinello e dai senatori Bignami, Caleo, Iurlaro e Piccoli ha visitato i territori siciliani della Valle del Belice, colpita dal sisma nel 1968. La missione ha inteso verificare lo stato di attuazione dell'opera di ricostruzione, mettendo in evidenza le criticità ancora presenti, con lo scopo di redigere una risoluzione che sarà in seguito valutata dalla Commissione stessa. Alla visita, che ha interessato diversi comuni dell'area, hanno partecipato anche i sindaci delle 21 amministrazioni comunali guidati dal Coordinatore dei sindaci della Valle del Belice, Nicola Catania, sindaco a sua volta del comune di Partanna. Oltre alla visita dei luoghi la missione è stata anche l'occasione per una serie di audizioni volte ad avere una conoscibilità più ampia delle problematiche locali. Alle audizioni tra gli altri hanno partecipato il provveditore regionale alle Opere pubbliche, ingegnere Carleo, l'assessore ai Beni Culturali della Regione siciliana, Carlo Vermiglio, l'assessore ai Lavori pubblici, Giovanni Pistorio ed il Direttore generale dell'Assessorato Territorio e Ambiente.

"Nel corso di questa missione abbiamo avuto la possibilità e l'opportunità di vedere tante opere compiute ma anche molte che ancora attendono un loro completamento, ed alcune di queste rivestono una particolare rilevanza per il territorio ed i cittadini. Occorre, perciò, predisporre un piano urgente per prevenire i fenomeni di dissesto, per avviare interventi di restauro di beni architettonici di grande pregio, per attivare un serio piano di riqualificazione ambientale ed infine per stabilire la realizzazione di quelle opere di urbanizzazione primaria, la cui assenza rende inagibili interi quartieri. E' evidente però che l'approccio a queste problematiche deve avvenire in maniera nuova e facendo tesoro di quegli errori che sono stati commessi in passato, definendo, inoltre, una cabina di regia che veda il forte ruolo dei sindaci dell'area e della stessa Regione siciliana, a cui evidentemente spetterà una parte importante soprattutto sul piano di un'intelligente opera di programmazione degli interventi dell'agenda 2014-2020".
Lo dichiara il presidente della Commissione Ambiente Giuseppe Marinello.

Commenti