Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AMMINISTRATIVE 2016: VINCE LA CIVICITA'. VOTO AL DI LA' DEI PARTITI

La nota del deputato regionale del Nuovo CentroDestra, onorevole Nino Germanà, sul voto amministrativo di ieri e i risultati sul territorio messinese.
06/06/2016 - “Chi ha vinto è certamente la civicità: quel che la gente premia è il contatto con il territorio. I cittadini scelgono il proprio sindaco al di là delle appartenenze politiche”, così il deputato regionale del Nuovo CentroDestra, onorevole Nino Germanà che commenta i risultati dei voti espressi ieri negli undici comuni della provincia messinese .

“Abbiamo voluto seguire direttamente le elezioni amministrative che si sono svolte nella nostra provincia e abbiamo supportato, senza intromissioni partitiche, chi eravamo certi meritasse fiducia e stima. I cittadini hanno dimostrato di condividere le nostre impressioni”, prosegue.
“ I miei complimenti per i risultati ottenuti e un sincero in bocca al lupo e buon lavoro alle nuove amministrazioni . Un grazie lo deve la politica a tutti i candidati, eletti e non: il notevole numero di persone che si sono confrontate è un sintomo di grande voglia di lavorare per la propria comunità. Questa è l'essenza stessa della politica.

Ed è proprio la corposa presenza di liste civiche a non lasciare spazio ad un voto che sempre più si connota come di semplice protesta: nei territori si bada ai contenuti e non agli spot fumosi, ragion per cui, il Movimento 5 Stelle non risulta pervenuto nella nostra provincia.

Se ci sono città nel resto d'Italia in cui è al ballottaggio, questo dipende dalla buona scelta dei suoi candidati e non certo da uno spessore intrinseco che lo connota come forza di punta. Bisogna sempre tenere presente che non vanno considerate ugualmente le elezioni politiche e quelle amministrative: queste ultime fanno storia a sé”, sostiene il parlamentare regionale che, sul fronte nazionale, non manca di esprimere alcune considerazioni: “Il dato che emerge è che le forze moderate devono necessariamente trovare il modo di restare insieme, mettendo gli estremi ai margini. Non si è ancora superata la crisi che oltre che economica è anche valoriale e sociale per questo bisogna remare nell'unica direzione possibile e bisogna farlo uniti nell'interesse della collettività”.

Foto: a Sant'Angelo di Brolo dopo aver appreso l'esito del voto.

Commenti