Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ANTOCI RINGRAZIA LE FORZE DELL’ORDINE PER I RISULTATI RAGGIUNTI

S. Agata M.llo, 27 giugno 2016 – A più di un mese dall’attentato al Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, la risposta delle forze dell'ordine è stata forte e chiara. I Carabinieri del Comando Provinciale di Messina e dello Squadrone Eliportato “Cacciatori” di Calabria, nell’ambito dei controlli serrati nell’area Nebroidea hanno :
• tratto in arresto n. 9 persone, responsabili, tra l’altro di detenzione
illegale di armi e di stupefacenti;
• deferito in stato di libertà n. 42 soggetti;
• rinvenuto e sequestrato n. 2 fucili a canne mozze e n. 1 rivoltella con
relativo munizionamento, nonché circa 15 kg. di droga;
• eseguito n. 107 perquisizioni tra abitazioni e casolari, nonché svolto n. 14
rastrellamenti in aree rurali, procedendo ad un complessivo controllo di oltre
1.100 persone e 450 veicoli.

La Polizia di Stato ha effettuato tutta una serie di servizi coordinati dalla Questura attraverso anche i reparti speciali arrivati nel territorio che hanno portato a numerosi provvedimenti nei confronti di persone a vario titolo coinvolte e non ultima l'operazione del Commissariato di Capo D'Orlando "Senza tregua" che ha portato a 23 arresti sui Nebrodi e nel catanese.

La Guardia di Finanza ha effettuato una forte azione in provincia di Messina che ha coinvolto circa ottanta finanzieri in servizio presso il Comando Provinciale che hanno eseguito più di trenta decreti di perquisizione locale e numerosi decreti di esibizione documentale emessi dalla Procura della Repubblica di Messina. Destinatari di tali atti sono stati molteplici Centri di Assistenza Agricola, enti che gestiscono le istruttorie relative alle domande di finanziamenti europei e nazionali in agricoltura ed alcuni dei destinatari dei provvedimenti, tra l’altro, erano stati interessati pure dalle interdittive antimafia della Prefettura di Messina a seguito della stipula del Protocollo di legalità.

Noi andiamo avanti dichiara Antoci che ringrazia tutte le Forze dell’Ordine e la Magistratura impegnate nelle operazioni per i risultati fin qui ottenuti.
Si tratta della conferma dello Stato che avanza e combatte con risultati chiari e inequivocabili la volontà delle associazioni mafiose di controllare il
territorio: adesso occorre però rinforzare anche i Presidi Territoriali con uomini e mezzi conclude Antoci.

Commenti