La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA, ROMANO E ACCORINTI IL FUTURO DI PALAZZO DEI LEONI

Città Metropolitana di Messina, il Commissario straordinario Filippo Romano ed il Sindaco Renato Accorinti hanno illustrato alla stampa il futuro di Palazzo dei Leoni. Il dott. Romano eserciterà i poteri del Consiglio in attesa che si svolgano le elezioni per la nomina dei quattordici consiglieri metropolitani

Messina, 01/06/2016 - Nel corso di un affollato incontro con i giornalisti, a margine della conferenza stampa organizzata dal comandante della Vespucci, capitano di vascello Curzio Pacifici, per illustrare il programma della sosta messinese della nave scuola della Marina Militare Italiana, il Commissario straordinario dott. Filippo Romano ed il Sindaco di Messina prof. Renato Accorinti hanno illustrato l'iter che concretizzerà il passaggio di competenze tra i due vertici.
Il neo Sindaco Metropolitano ha preannunciato che assegnerà al dott. Romano la delega, ferma restando al Sindaco la legale rappresentanza ed i poteri di firma, per la prosecuzione dell'attività amministrativa in modo da realizzare un passaggio graduale alla nuova organizzazione dell'Ente; il dott. Romano, in base al Decreto Presidenziale che lo nomina Commissario straordinario per il Consiglio Metropolitano, eserciterà i poteri del Consiglio in attesa che si svolgano le elezioni per la nomina dei quattordici consiglieri metropolitani.
In sostanza, un affiancamento nel segno della leale collaborazione piuttosto che una mera coabitazione.

Commenti