Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FESTA PER MARIA TRAVIA, LA MUSA DI MORRICONE NATA A GIOIOSA MAREA

Gioiosa Marea (Me), 19/06/2016 - Ennio Morricone, la canzone siciliana, da Franco Battiato a Dacia Maraini e il Trio Lescano, sono i personaggi e le tematiche scelti dal Comune di Gioiosa Marea e dagli organizzatori per i “salotti in piazza” della Festa della Musica 2016, perché “in Piazza è tutta un’altra musica!”. All’insegna di tale slogan dal 19 al 21 giugno Gioiosa Marea apre le piazze alla musica e al dibattito con 3 “salotti musicali” e il concertone “Gente di cuore”, no stop musicale in piazza, con cui il 21 giugno 2016 si concluderà la manifestazione. Oggi, 19 giugno, sarà Maria Travia, moglie del grande del grande premio Oscar 2016 Ennio Morricone, la protagonista del salotto musicale di San Giorgio di Gioiosa Marea. Proprio qua la moglie del musicista nacque il 31 dicembre 1932, da Salvatore e Francesca Biagia Salmeri, che si trasferì ufficialmente a Roma il 28 agosto 1933, quando Maria aveva 9 mesi. Nel 1956, a Roma, Maria Travia sposò il musicista Ennio Morricone. La comunità gioiosana celebrerà così il maestro e la sua musa ispiratrice dedicando loro l’anteprima della Festa della Musica a Gioiosa Marea. Il Comune di Gioiosa Marea ha deliberato l’attribuzione della cittadinanza onoraria al premio Oscar. Quello che segue è il programma della Festa della Musica a Gioiosa Marea.
DOMENICA 19 GIUGNO 2016
ore 18, a San Giorgio, Piazza Tonnara, sarà la volta del primo “salotto della musica”: MORRICONE DA OSCAR: È DI GIOIOSA MAREA LA SUA MUSA ISPIRATRICE.

Convegno con dibattito sul grande musicista Ennio Morricone e sulle origini della moglie Maria Travia, nata a San Giorgio di Gioiosa Marea. Dissertazione sull’illustre musicista e sulla lettera da lui sottoscritta sul degrado del paesaggio a Procida. Oggi San Giorgio di Gioiosa Marea sembra risorgere con varie iniziative e realizzazioni e Gioiosa Marea ha deliberato l’assegnazione della cittadinanza onoraria al grande maestro.
Intervengono: Eduardo Spinella, sindaco di Gioiosa Marea; Mimmo Mòllica, direttore artistico della Festa della Musica; Nino Currò, vicesindaco; Calogero Gambino, presidente Pro-Loco San Giorgio; Gianpiero Casamento, musicista; Salvatore Saulle, musicista; Maria Ilenia Crifò, giornalista, Alessandro Foti, cantante; Dario Venturella, artista di strada; Daniela Spinella, docente e consigliere comunale. Modera: Maria Molica Lazzaro, esperta in marketing turistico.

Commenti