Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

L'ITALIA DEI VISIONARI: I VINCITORI DELLE 23 REPLICHE ASSEGNATE DA 180 SPETTATORI ITALIANI

Anche il Vittorio Emanuele di Messina tra i Teatri inseriti nel progetto. Sono 276 i progetti arrivati da tutta Italia in risposta alla prima edizione del bando L'ITALIA DEI VISIONARI, ideato da CapoTrave / Kilowatt (Sansepolcro), in collaborazione con Artificio (Como), Festival Le Città Visibili (Rimini), E.A.R. Teatro di Messina (Messina), ACS Abruzzo Circuito Spettacolo (Teramo)
Messina, 11/06/2016 - Il bando, destinato ai singoli artisti e alle compagnie emergenti e indipendenti che operano professionalmente nel teatro contemporaneo, nella danza e nella performing art, uno dei pochi che non pone i consueti limiti anagrafici, ha portato alla formazione, in ognuna delle cinque città coinvolte nel progetto, di un gruppo di spettatori locali, cittadini appassionati di teatro e di danza detti “I Visionari”, incaricati di visionare tutti i materiali video pervenuti.
Si è trattato di circa 180 cittadini coinvolti, nello specifico il gruppo dei Visionari di Rimini era composto da 65 persone, 47 a Como, 24 a Sansepolcro, 21 a Messina, 20 a Teramo.

Una modalità di selezione elaborata dal regista e drammaturgo Luca Ricci nel 2007, sviluppata all’interno del Kilowatt Festival di Sansepolcro, e che è diventata da quest’anno un progetto condiviso in 5 città italiane. E altre se ne aggiungeranno per l’edizione 2017.
I diversi gruppi di Visionari hanno lavorato ciascuno in completa autonomia, rispetto agli altri gruppi, e hanno scelto differenti spettacoli per la programmazione 2016 di ciascuno degli enti/teatri/festival coinvolti, per un totale di 23 repliche offerte, tutte con pagamento a cachet.

Per Le città invisibili di Rimini i visionari hanno scelto lo spettacolo teatrale "Sull'oceano", di Centro Artistico Il Grattacielo / mo- wan teatro (in scena a Rimini il 5 agosto); per Artificio di Como, "La maledizione dei puri" (teatro) di Origamundi, "I Fisici" (teatro) de La Cattiva Compagnia Teatro, "L’anniversario" (teatro) di Teatro del Solo e due spettacoli scelti anche dai Visionari di Sansepolcro - "Sulla morte, senza esagerare" di Teatro dei Gordi (teatro) e "Aesthetica" della Compagnia Korper (danza). Gli spettacoli saranno in scena a Como, tra ottobre e dicembre 2016;

Nove le repliche offerte da Kilowatt Festival a Sansepolcro, oltre ai due già citati, Proxima Res con “Fuorigioco” (teatro), Ilenia Romano “OneWomanClichéShow” (danza), Compagnia Dionisi / Renata Ciaravino “Idiota” (teatro), Coppelia Theatre “Clockwork Metaphysics” (teatro), Bottega Lab “Angela!” (teatro), Giuliano Scarpinato “Fa'afafine. Mi chiamo Alex e sono un dinosauro” (teatro), Dehors / Audela “Perfetto indefinito” (danza). Gli spettacoli scelti dai Visionari di Sansepolcro andranno in scena dal 20 al 22 luglio, all’interno del programma generale della quattordicesima edizione di Kilowatt Festival.
A Messina i Visionari hanno scelto Tiziana Francesca Vaccaro con “Terra di rosa. U cantu vi cuntu” (teatro), NIM Neuroni in Movimento con “A Est di Berlino” (teatro) e Nunzio Impellizzeri Dance Company con “Way out” (danza). Gli spettacoli andranno in scena nell’autunno 2016;

Il gruppo dei Visionari di Teramo completerà la propria attività di selezione in autunno.



Commenti