Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MILAZZO: PREMI A GIOVANI CRONISTI DELLE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI

Il titolo dell’articolo era eloquente: « Ai parcheggi in Marina? Diamo l’oscar per la “Grande… bruttezza”. Eppure il sindaco di Milazzo, Giovanni Formica, non ha esitato a premiare le due giovani autrici che non erano stati di certo teneri con il primo cittadino. Si è conclusa con una premiazione a Palazzo d’Amico il concorso “Oggi Milazzo InClasse”, patro-cinato dal Comune di Milazzo e dall’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, che ha visto un centinaio di ragazzi selezionati tra le scuole medie e superiori della città

Milazzo, 03/06/2016 - Sono stati loro che hanno dato vita al sito www.oggimilazzo.it/inclasse che per cinque mesi ha ospi-tato gli articoli scritti dagli studenti-giornalisti. Il loro compito era quello di raccontare Milazzo con un occhio diverso, quello dei giovani. Un esercizio di stile che li ha avvicinati al mondo dell’informazione e che ha consentito loro di toccare con mano la difficoltà e la delicatezza del ruolo del giornalista che deve verificare sul campo le informazioni, fare la sintesi e riportarle in modo chiaro ai lettori. Tematica di stretta attualità grazie allo sfrenato utilizzo dei social spesso in modo improprio, senza regole o cautele.

A Palazzo d’Amico sono intervenuti i dirigenti scolastici delle sei scuole partecipanti al concorso i docenti referenti del progetto, il comandante della compagnia dei carabinieri, capitano Antonio Ruotolo, e il comandante della Compagnia della Guardia di Finanza, Capitano Michele Milazzo. A fare gli onori di casa il sindaco Giovanni Formica e l’assessore alla Cultura Salvatore Presti.
Ad intervenire anche la GIURIA presieduta dal direttore di Oggi Milazzo, Rossana Franzone, e composta da Nino Amadore, redattore del quotidiano Il Sole 24 ore, Manuale Modica, giornalista del quotidiano La Repubblica (assente giustificato il terzo componente Fabio De Pasquale, porta-voce del Presidente dell’Assemblea regionale siciliana). I loro interventi hanno dato vita ad un breve dibattito sul futuro dell’informazione e sull’utilizzo dei social.

Gli articoli selezionati e premiati tra quelli inviati dagli studenti della SCUOLA MEDIA sono per la sezione AL MICROFONO: “Antony Andaloro, è milazzese il primo cuoco non vedente d’Italia” scritto da Andreina La Cava – Alessia Palmi – Francesca Foti. Per la sezione SCUOLA “Legali-tà, Giovanni Falcone un nostro compagno di classe” di Erika Salamone – Elisa Russo (Istituto Comprensivo Primo – Dirigente Elvira Rigoli – Docente Referente Maria Grazia Caliri). Per la se-zione CRONACA “Vaccarella, ecco come si viveva nel borgo dei pescatori” di Antonio Pirrone e “Milazzo, quando in Marina Garibaldi si faceva la “rizza”di Giuseppe Bertè. (Istituto Comprensivo Secondo – Dirigente Alma Legrottaglie – Docente Referente Donatella Imbesi). Per la sezione ATTUALITA’ “Ai parcheggi in Marina? Diamo l’oscar per la “Grande…bruttezza” Claudia Cultrera, Antonella Sgrò e per la sezione SPORT “Basket, il coach Nello Principato e i suoi 50 anni di carriera” di Davide De Gaetano (Istituto Comprensivo Terzo Dirigente Licia D’Alì Docen-te Referente Mariarosa Bauro/Maria Lorella Meo).
Ad aggiudicarsi il PREMIO SOCIAL assegnato al testo più letto è stato Gabriele Spoto (II C Media Garibaldi) autore dell’articolo “Castello di Milazzo, il mistero della suora scomparsa” vi-sualizzato oltre 4800 volte.
Per gli ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Sezione AL MICROFONO “Giovanni Petrungaro: «Ecco la Milazzo che vorrei»” di Gabriele Petrungaro e sezione SCUOLA “Sei alunni dell’Impallomeni al Certamen Lat Mut di Modica” di Alessandro Aspa (Istituto di Istruzione Superiore “Impallomeni” Dirigente Caterina Nicosia Docente Referente Tonia Bonfanti, Loredana Stagno). Sezione ATTUALITA’ “La scuola, il nostro futuro” di Ramona Parisse. (Istituto Tecnico Tecnologico “L. Da Vinci” – Dirigente Stefania Scolaro Docenti Referenti Paola Cotroneo e Teresa Frisone). Sezione CRONACA. “Milazzo, il liceo Guttuso porta l’arte in via Medici” Sonia Milone –Roberta Restivo – Alba Siracusa (Istituto Superiore “Renato Guttuso” Dirigente Delfina Guidaldi Docente Referente Anna Arizzi).

Commenti