Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MIMMO DI FRANCIA PRESENTA IL SUO LIBRO "CAMERIERE.....CHAMPAGNE" A PALERMO E CASTEL DI TUSA

Il cantautore napoletano Mimmo Di Francia presenta il suo libro "Cameriere.....champagne" a Palermo e Castel di Tusa

Venerdì 17 giugno alle ore 19 al Circolo Artistico di Palermo, sabato 18 giugno al circolo Canottieri "Roggero di Lauria" e domenica 19 nella dimora trecentesca della famiglia Salamone a Castel di Tusa alle ore 19, il compositore napoletano Mimmo Di Francia presenterà il suo libro "Cameriere ....champagne", scritto insieme al giornalista Michelangelo Iossa. Si prevede una tre giorni ricca di emozioni. Il maestro Di Francia, personalità di primo piano nel mondo dello spettacolo, conosciutissimo anche all'estero, alla fine di ogni presentazione si esibirà in un live delle sue canzoni più famose scritte per Di Capri, Murolo, Roberto Carlos, Bocelli, Renzo Arbore, tra cui la celeberrima "Champagne", brano del 1974 che ha fatto sognare intere generazioni e portata al successo da Pepppino Di Capri.
Nel suo libro "Cameriere.....champagne" edito dalla casa editrice Graus, Di Francia, parlerà dei momenti che sono sfociati nella nascita della canzone "Champagne", del suo primo incontro con il cantante Peppino Di Capri, dei suoi successi legati alla musica e al Vomero, magico quartiere della sua amata Napoli.

A discuterne con lui saranno il presidente del Circolo Artistico, Fabrizio Franco, il critico musicale, Francesco Paolo Santoro e l'amico di sempre produttore di programmi discografici di successo per la Rai, Raffaele Cascone. Al "Ruggero di Lauria", Di Francia, verrà accolto dal presidente Andrea Vitale. A Castel di Tusa relatore d'eccezione sarà l'onorevole Nuccio Carrara, ex sottosegretario di Stato alle Riforme.A moderare gli incontri la giornalista, Letizia Passarello. Il maestro Di Francia, durante le presentazioni sarà accompagnato dalle note del sax del musicista e compositore palermitano. Beppe Aglio.
" La prestigiosa kermesse siciliana- ha affermato l'editore Piero Graus, che ha creduto fino in fondo nel libro- è una tappa fondamentale per far conoscere quale è stato l'iter di una canzone tra le più famose al mondo ancora adesso. Con questo motivo abbiamo voluto riportare la gente indietro di qualche anno, dandole un'occasione in più per ritornare a sognare".

Commenti