Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PIRAINO: 810MILA EURO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL MUSEO ETNO-ANTROPOLOGICO

11/06/2016 - Un finanziamento di 810mila euro per la ristrutturazione del museo etno-antropologico di Piraino. Con Decreto n. 1254 del 31/05/2016 a firma del Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità dell'Assessorato Regione Sicilia, sono state approvate le graduatorie riguardanti i progetti inerenti il “bando pubblico per la predisposizione di un programma regionale di finanziamento per la promozione di interventi di recupero finalizzati al miglioramento della qualità della vita e dei servizi pubblici urbani nei Comuni della Regione Siciliana”. Tra i progetti valutati ammissibili e quindi da poter finanziare anche il progetto presentato nel settembre 2015 dall'amministrazione del Comune di Piraino, guidata dalla dott.ssa Gina Maniaci, riguardante i “Lavori di ristrutturazione, adeguamento e razionalizzazione dell'edificio adibito a museo etno-antropologico”.

Il progetto per un importo complessivo di 900.000,00 euro è stato inserito nell'elenco delle istanze ammissibili della linea di intervento A1 (rivolta ai Comuni della Regione con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti). L'importo finanziato dalla Regione Sicilia ammonta a 810.000,00 euro, mentre i restanti 90.000,00 euro saranno a carico del Comune di Piraino.
“Una bella notizia – ha detto con comprensibile soddisfazione il Sindaco – che ci ripaga non solo del lavoro che abbiamo fatto insieme agli uffici e che ci permetterà di poter valorizzare e far riscoprire l'incantevole centro storico di Piraino nel quale il museo è ubicato”.

Commenti