Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

RIFIUTI SICILIA, INTESA REGIONE-GOVERNO, LA PROPOSTA VERRÀ INVIATA A ROMA

L'intendimento del governo Crocetta è di far conferire tutti i comuni della provincia di Palermo su Bellolampo. Crocetta è categorico, “per conferire bisogna biostabilizzare. Il conferimento e il rispetto dell'ambiente devono andare insieme e sono molti gli spunti innovativi della nuova ordinanza che verrà firmata di intesa con Palazzo Chigi”

Palermo, 1 giu. 2016 - Verrà trasmessa oggi la proposta di intesa che la presidenza della Regione sta elaborando. “Nella proposta del governo – dice Crocetta – non c'è nè la richiesta di commissariamento, nè di poteri speciali. Il piano del governo fa riferimento alla corretta programmazione delle procedure di smaltimento e conferimento nel rispetto delle leggi dello Stato e della normativa europea. Non si consentirà più il conferimento di rifiuti non biostabilizzati e pertanto si dovrà procedere alla tritovagliatura e biostabilizzazione, anche mediante impiantistica mobile. La criticità in atto più grave è rappresentata dalla discarica di Siculiana, che non si è dotata di impianto di biostabilizzazione”.
Crocetta su questo è categorico, “per conferire bisogna biostabilizzare. Il conferimento e il rispetto dell'ambiente devono andare insieme e sono molti gli spunti innovativi della nuova ordinanza che verrà firmata di intesa con Palazzo Chigi”.

Il governo regionale intende utilizzare l'attuale fase di transizione per avviare un nuovo modello di rifiuti, indipendente dalle discariche, puntando ad un incremento fortissimo della raccolta differenziata. Intanto da oggi è scattata la nuova ordinanza del presidente Crocetta che utilizza in toto le prerogative previste dall'art 191, prorogando fino all'ultimo giorno utile, il 6 giugno, l'attuale sistema di conferimento.
Dal 7 giugno in poi ci sarà una nuova ordinanza.
“L'intendimento del governo – conclude Crocetta - è di far conferire tutti i comuni della provincia di Palermo su Bellolampo, dotata di impianto di biostabilizzazione realizzato dalla Regione, e quindi già in grado di consentire tali conferimenti”.

Commenti