Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SMART VILLAGE E CITTA’ METROPOLITANA: 25 GIUGNO 2016 A BASICO’

Quali diagnosi e quali terapie possibili per salvare dallo spopolamento e dell’abbandono i piccoli centri storici delle aree interne siciliane?
22/06/2016 - Se ne discuterà il prossimo sabato 25 Giugno al convegno «smart village e città metropolitana», presso il palazzo baronale De Maria a Basicò, piccolo centro storico a cavallo tra Nebrodi e Peloritani, esempio tra i più rappresentativi del tema, che urbanisti, economisti, esperti in politiche comunitarie e professionisti, architetti ed ingegneri, discuteranno alternandosi nel tavolo dei relatori. Diversi gli aspetti che si affronteranno ed esamineranno secondo specifici profili ed esperienze.

L’incontro non nasce come momento isolato di dibattito, ma si inserisce nel quadro di una serie di iniziative che l’amministrazione di Basicò sta mettendo in cantiere per riqualificare e recuperare il suo patrimonio edilizio, puntando a frenare il degrado e lo spopolamento in corso e ad operare una inversione di tendenza con un pacchetto di iniziative e progetti attrattivi di ricettività sostenibile e di nuova residenzialità, denominato appunto «smart village rigeneration».

Il convegno, organizzato insieme agli ordini professionali degli architetti e degli Ingegneri di Messina, all’Istituto Nazionale di urbanistica (INU) e alla Fondazione architetti del Mediterraneo, vedrà anche la presenza di LaborMetro, il laboratorio tecnico/scientifico costituitosi con l’intento di animare il dibattito sul futuro della città metropolitana nella quale proprio questi piccoli centri urbani come Basicò, che ne rappresentano la trama insediativa, dovranno necessariamente ricoprire un ruolo attivo nelle prospettive di sviluppo della futura città metropolitana di Messina.

L’incontro, sarà coordinato dall’architetto Antonio Liga, componente di LaborMetro, da Giovanni Lazzari, presidente dell’Ordine degli Architetti di Messina, da Paolo La Greca, presidente INU sicilia e da Ignazio Vinci vicepresidente INU Sicilia.

Commenti