Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“SUONI DIVINI”, FRA VINO E MUSICA: PANNONICA JAZZ WORKSHOP A S. MARIA ALEMANNA A MESSINA

 Il Pannonica Jazz Workshop sarà protagonista del quarto appuntamento della rassegna “Suoni DiVini”, organizzata dalla Cooperativa Sinfonietta in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommeliers (AIS-Sicilia) e che si svolgerà domenica 26 giugno alle ore 19.00 nella suggestiva cornice della Chiesa Santa Maria Alemanna di Messina

Messina, 23/06/2016 - La formazione, coordinata da Filippo Bonaccorso e Luciano Troja, è un laboratorio musicale nato a Messina nel 2004, che ha visto la partecipazione di musicisti provenienti dalla Sicilia e dalla Calabria. Il concerto di domenica sarà un omaggio alla musica di Billy Strayhorn, il grande arrangiatore, compositore e pianista statunitense noto anche per la sua strettissima collaborazione con il compositore e direttore d’orchestra Duke Ellington. Per le sue inconfondibili sonorità, la connotazione formale e la modernità delle composizioni, Strayhorn oggi è celebrato come uno dei grandi compositori americani del ‘900. Il Pannonica Jazz Workshop, con questo tributo, indaga nella vena compositiva dello Strayhorn più indipendente e forse più personale, ispirandosi all’unica vera incisione a suo nome, registrata nella amata Parigi nel 1961, e pubblicata per la Capitol con il titolo The Peaceful Side Of Billy Strayhorn, dove le sue canzoni, evocano echi dell’impressionismo francese e della musica europea in generale.
Saliranno sul palco: Giovanni Randazzo (sax soprano, sax tenore), Antonino Cicero (fagotto), Sergio Silipigni (basso tuba, chitarra),
Luciano Troja (pianoforte),
Nuccio Perrotta (contrabbasso), Filippo Bonaccorso (batteria).

Al termine del concerto si svolgerà la degustazione di vini e l’ultimo, imperdibile appuntamento vedrà coinvolta l’azienda milazzese Cantine Grasso che, da ormai cinque generazioni, tramanda da padre in figlio un obiettivo costante nel tempo: la qualità dei loro prodotti. Ogni vino è frutto di una ricerca storica delle tradizioni locali alle quali si intrecciano armonicamente le soluzioni tecnologiche più moderne. Al pubblico verrà proposto lo Zibibbo e la pluripremiata Malvasia di Cantine Grasso, che ha ottenuto importanti riconoscimenti al Vinitaly. Le degustazioni saranno accompagnate da una vera eccellenza nella produzione dolciaria messinese, i biscotti del panificio De Salvo.
Mercoledì 29 giugno alle ore 21.30 è in programma nella Chiesa Santa Maria Alemanna l’eccezionale concerto dei chitarristi Francesco Buzzurro e Richard Smith, che chiuderà la rassegna Suoni Divini.
Prevendita (senza costi aggiuntivi) per tutti gli spettacoli presso i locali di ARB, via Martinez 11 (Messina), dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30-17:30.
Sarà anche possibile acquistare il biglietto prima del concerto, all’ingresso della Chiesa Santa Maria Alemanna.

Commenti