Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

UROLOGIA: SPOSTATO AL 29 GIUGNO, IL PRIMO SCREENING

Previste altre date, ma è indispensabile prenotare il controllo presso la Private Hospital Argento. Spostato al 29 giugno, il primo screening gratuito per la prevenzione e la cura delle malattie urologiche. L’80% degli uomini italiani non si è mai fatto visitare da un urologo, parola di Umberto Veronesi
CATANIA, 23/06/2016 - In seguito alle notevoli prenotazioni di screening gratuito per la prevenzione e la cura delle malattie urologiche pervenute alla clinica Private Hospital Argento di Catania che sta coordinando l’iniziativa il “MESE DELLA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE URINARIE” curata dott. Vincenzo Cosentino, specialista in Urologia, già Primario del Reparto di Urologia presso Azienda Ospedaliera della Sicilia, coadiuvato dallo staff medico del reparto della clinica, si comunica che la prima delle due giornate dedicate ai check, sarà mercoledì 29 giugno, dalle 9.00 del mattino e per l’intera giornata, (e non più domani, venerdì 24 giugno, come precedentemente indicato).

La ragione dello spostamento della data, è dovuta non solo per l’elevato numero di visite prenotate, determinando così l’Open Day alla Private Hospital Argento, ma anche perché il 28 giugno ricorre la decima Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza, un problema non solo femminile.

Una visita specialistica urologica può infatti individuare in fase precoce patologie e infezioni legate alla sfera riproduttiva, calcolosi e infezioni delle vie urinarie, neoplasie vescicali e renali specialmente a carico della prostata, e disturbi di incontinenza. Ma anche varicocele, prostatiti e tumori urogenitali, malattie in forte aumento che possono essere affrontate ed efficacemente risolte, grazie alla diagnosi precoce.

Ma mentre le donne si recano con una certa frequenza dalla ginecologa, gli uomini vanno poco in ambulatorio. Lo conferma il fatto che l’80% degli uomini italiani non si è mai fatto visitare da un urologo. Ad affermarlo, è il prof. Umberto Veronesi, presidente e fondatore della Fondazione Veronesi con la quale ha finanziato fino ad oggi, 11 borse di ricerca per le cure contro il cancro alla prostata, alla vescica e al testicolo.

Nei prossimi giorni saranno indicate le altre date in cui sottoporsi al controllo gratuito per uomini e donne, di ogni età (previa prenotazione).

MODALITÀ PER PRENOTARE LA VISITA GRATUITA:

La prenotazione è indispensabile; si può telefonare direttamente alla Clinica Private Hospital Argento ai numeri 095 515504 e 095 512511 (dalle 8.00 alle 20.00), oppure inviando una mail a: info.argento2016@gmail.com, indicando nell’oggetto “PRENOTAZIONE SCREENING GRATUITO UROLOGIA” inserendo il nome, il cognome e l’età del paziente che desidera prenotarsi.
Saranno garantite fino a un massimo di 12 visite gratuite per giornata.
Per tutte le prenotazioni eccedenti, la Direzione della Clinica si riserverà di contattare individualmente i pazienti e concordare nuove date.

Commenti