Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

BLU BLU, A BROLO IL FESTIVAL DIRETTO DA ANITA VITALE


Il Blu Blu Festival ha dato il suo colpo d'ali; con il workshop di Cristianne Neves, avvierà il suo programma, ricco di spunti che si concluderà la notte del 24 luglio. Anita Vitale, grande promoter dell'evento, sta accogliendo gli artisti, i muscisti, i partecipanti ai corsi. Scopo della manifestazione è quello di mettere il pubblico e i partecipanti in contatto con tutte le culture del mondo

Brolo (Me), 21/07/2016 - Ci sarà molto Brasile quest’anno al Blu Blu Festival ma anche musica popolare siciliana e jazz.
Un appuntamento, al suo numero zero, che ha però sogni e ambizioni future importanti che si svilupperà tra spiaggia, castello e villa comunale.  Qui infatti nei quattro giorni di concerti, seminari e jam session, fra mare, natura e storia saranno allestite le location dove gli artisti faranno dei workshop non per singolo strumento, ma rivolti a tutti, strumentisti e cantanti. Questi appuntamenti saranno veri e propri incontri di tre ore ciascuno, mattina e pomeriggio. Poi a seguire ci saranno i concerti e ogni notte le jam!
Tra i musicisti presenti al Festival brolese rammentiamo Mariapia De Vito, Roberto Taufic, Alfredo Paixao, Christianne Neves, Rita Colllura, Stefania Patanè, Mario Incudine, Alessandra Micale e ovviamente la stessa Anita Vitale, tra le jazziste più amate e apprezzate nel panorama internazionale.
Ed è lei stessa a parlare di questo evento: "Un giorno Nino Lenzo, imprenditore brolese, mi ha chiamata e mi ha detto: facciamo qualcosa per questo paese! muoviamolo culturalmente. -
Così - spiega Anita Vitale - è nata l'idea del Festival, fatto non solo di concerti con grandi artisti internazionali, ma di artisti che stanno in mezzo alla gente per diversi giorni, trasmettendo la loro arte e conoscenza, raccontando la loro esperienza musicale e di vita".


Ecco il Programma
21 Luglio
17.00/20.00 workshop Christianne Neves (Villa comunale)
22.00 concerto Alfredo Paixao e Alessandra Micale (Villa comunale)
24.00 jam session Rita Collura (lungomare)

22 Luglio
10.00/13.00 workshop Stefania Patanè: Vocal Creation Zone (nel giardino del Castello)
17.00/20.00 workshop Mario Incudine: Musica Popolare (Villa comunale)
22.00 concerto Christianne Neves e Stefania Patanè (Villa comunale)
24.00 jam session Rita Collura (lungomare)

23 Luglio
10.00/13.00 workshop Alfredo Paixao (nel giardino del Castello)
17.00/20.00 workshop Mariapia De Vito (Villa comunale)
22.00 concerto Mario Incudine (lungomare)
24.00 jam session Rita Collura (lungomare)

24 Luglio
10.00/13.00 workshop Mariapia De Vito (nel giardino del Castello)
19.00/21.00 saluto al tramonto con Stefania Patanè, Circle Songs in acqua (spiaggia, riviera di levante, zona ancora)
22.00 concerto Mariapia De Vito e Roberto Taufic (Giardino del Castello)
24.00 jam session Rita Collura (lungomare)

Commenti