Trasporti per le Eolie: nuovi aumenti un colpo durissimo, attivata la piattaforma rimborsi ma servono soluzioni

Trasporti per le Eolie.  Traghetti Eolie: nuovi aumenti sui collegamenti marittimi per le isole minori, +72% dal 2022. Un colpo  durissimo per cittadini e turisti. De Leo "Grazie a Schifani e SNS per stop a rincari. Lavorare per soluzioni stabili".  Trasporto pubblico per i pendolari delle Isole  Eolie , Sciotto (Sud Chiama Nord): “Attivata la piattaforma rimborsi, ma servono soluzioni strutturali e tempi certi” 5 apr 2025 - «La sospensione degli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi per le isole, che anche noi avevamo chiesto, è il frutto della proficua interlocuzione del presidente Schifani con gli armatori, il risultato di un dialogo istituzionale tempestivo e orientato all’ascolto del territorio. La risposta immediata della Società navigazione siciliana alle istanze del governo regionale conferma che, grazie a una leadership propositiva, è possibile intervenire rapidamente a tutela dei cittadini». Così Alessandro De Leo, deputato regionale di Forza Ital...

CAPO D’ORLANDO BLUES: DOMANI I BAYOU MOONSHINERS

Capo d’Orlando Blues Festival 23^ edizione: domani saliranno sul palco i Bayou Moonshiners. Prossimi appuntamenti: BABA E DJANA SISSOKO (4 agosto, Dead Shrimp, X-Jam feat. Deviana, Nigga Radio (5 agosto), MARIO VENUTI (6 agosto) e NOA & GIL DOR (7 agosto)

01/08/2016 - Domani saliranno sul palco della 23^ edizione del “Capo D’Orlando Blues Festival” (Parco Sub Urbano di Scafa, Contrada Scafa, ore 21.30, ingresso libero) i Bayou Moonshiner: sonorità caraibiche, funky e ragtime, sempre mutuate dal blues e dalla musica di New Orleans, che ispirano il duo veronese Max Lazzarin, piano e voce e Stephanie Ghizzoni, voce e percussioni, insieme da 25 anni e reduci da un tour internazionale tra Austria, Svizzera e Germania. Di seguito i prossimi appuntamenti:
il 4 agosto a Piazzetta san Gregorio (ingresso libero), sarà la volta del grande polistrumentista e maestro del tamani (tamburo parlante) Baba Sissoko e di sua figlia Djana, discendenti da una grande dinastia di griots del Mali, che mescolano melodie e ritmi africani a sonorità jazz e blues e la cui musica subisce l’influenza dell’Amadran, la ripetitiva ed ipnotica struttura musicale tipica del Mali dalla quale ebbe origine il blues.

Il 5 agosto, al Castello Bastione (Contrada Piscittina, biglietto 10,00 euro, acquistabile online su Ticketone), si esibiranno i romani Dead Shrimp (ore 21.30), gli X-Jam feat. Deviana (ore 22.30), esemble che ripropone con grande umiltà e attenzione i brani più significativi delle grandi artiste e interpreti della black music dagli anni ’60 e i catanesi Nigga Radio (ore 23.30) con il loro viaggio musicale tra blues e l’elettronica.

Il 6 agosto all’Arena Villa Bagnoli salirà sul palco Mario Venuti (ore 21.30, biglietto 15,00 euro, acquistabile online su Ticketone), e il 7 agosto, sempre all’Arena Villa Bagnoli (ore 21.30 – biglietto18,00 euro più 2,00 euro di d.p., acquistabile sul circuito Box Office Catania), saranno ospiti d’eccezione la celebre cantante, compositrice e percussionista israeliana Noa e il suo storico chitarrista Gil Dor che proprio quest’anno festeggiano i 25 anni di attività insieme.

Il Festival “Capo D’Orlando Blues” è organizzato come sempre dall’associazione Cross Road Club di Capo d’Orlando con il sostegno del Comune di Capo d’Orlando, ed è la manifestazione più rappresentativa e più longeva fra quelle messe in campo dal Cross Road Club. Il Festival rappresenta una importante vetrina sulla musica blues di origine afro-americana e, con i tanti musicisti che in passato ha ospitato (tra cui Jorma Kaukonen, Eugenio Finardi, Massimo Bubola, Popa Chubby, Scott Henderson, Eric Sardinas, Louisiana Red, Lazy Lester), costituisce un appuntamento unico ed irrinunciabile nel panorama italiano della musica di qualità. Ecco i dettagli del programma della 23^ edizione del “Capo D’Orlando Blues Festival”.

Commenti