La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CITTÀ METROPOLITANE: LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DOMENICA 25 SETTEMBRE


Palazzo dei Leoni, fissate per il 25 settembre le elezioni del Consiglio Metropolitano. L'organo della Città Metropolitana di Messina sarà formato da quattordici componenti. Città Metropolitane e Area dello Stretto, Presentazione del Laboratorio Territoriale. Domani, martedì 19 luglio, a bordo della nave traghetto "Messina" (partenza da Messina dalla quarta invasatura alle ore 9:30. Rientro a Messina previsto alle ore 12). Programma QVQC 2015/2018 Laboratori Territoriali Quali Velocità Quali Città: protocollo FSSistemi Urbani, ANAS, Ministero Infrastrutture e Trasporti, Università

Messina, 18/07/2016 – Alla conferenza, oltre al responsabile e coodinatore del Laboratorio Territoriale Città Metropolitane e Area dello Stretto e vicepresidente di QVQC, prof.ssa Francesca Moraci, saranno presenti: l’AD di FSSistemi urbani, nonchè Presidente di QVQC Ing. Carlo De Vito; il Vicepresidente prof. Franco Coppola; la vicepresidente di QVQC dott.ssa Margherita Migliaccio, Direttore Generale programmazione MIT; il Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria prof. Pasquale Catanoso; il Rettore dell’Università di Messina prof. Pietro Navarra; I Sindaci delle Città di Reggio Calabria, Messina, Milazzo e Villa San Giovanni; Il Presidente della Provincia di Reggio Calabria; I Presidenti di Confindustria di Messina e Reggio Calabria; i Presidenti dell’ANCE regionali, Il Presidente dell’Autorità Portuale di Messina, il commissario del’Autorità portuale di Gioia Tauro, il Presidente della Conferenza permanente interregionale per il coordinamento delle politiche neIl'Area dello Stretto.

Con decreto sindacale n. 32 del 18 luglio 2016 il Sindaco della Città Metropolitana di Messina ha indetto le elezioni del Consiglio Metropolitano fissandole per domenica 25 settembre 2016.
I Comizi elettorali per l'elezione dei quattordici componenti del Consiglio Metropolitano, eletti dai Sindaci e dai Consiglieri comunali dei Comuni facenti parte della Città Metropolitana, stabiliscono che le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 08.00 alle ore 22.00 presso la Città Metropolitana di Messina, nella sede di Palazzo dei Leoni. Sono eleggibili i Sindaci e i Consiglieri comunali in carica inseriti nell'elenco degli elettori adottato dall'Ufficio elettorale e l'elezione avviene sulla base di liste concorrenti composte da un numero di candidati non inferiore a sette e non superiori a quattordici, sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto; nelle liste nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 60% del numero dei candidati.

Ai fini delle elezioni del Consiglio Metropolitano è costituito nella Città Metropolitana di Messina un unico collegio elettorale. La presentazione delle liste deve avvenire dalle ore 08.00 alle ore 20.00 del 04 settembre 2016 e dalle ore 08.00 alle ore 12.00 del 05 settembre 2016 presso l'ufficio elettorale della Città Metropolitana di Messina. Il Consiglio Metropolitano è eletto con voto diretto, libero e segreto, attribuito a liste di candidati concorrenti in un unico collegio elettorale corrispondente al territorio della Città Metropolitana di Messina. Ciascun elettore esprime un voto che viene ponderato sulla base di un indice determinato in relazione alla popolazione complessiva della fascia demografica del Comune di cui è Sindaco o Consigliere, determinata ai sensi dei commi 33 e 34 dell'art. 1 della Legge n.56 del 7 aprile 2014 e successive modifiche ed integrazioni.
Le operazioni di scrutinio avranno inizio alle ore 08.00 del giorno 26 settembre 2016.




Commenti