Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

EDILIZIA: SODDISFATTI GLI ARCHITETTI DI SICILIA PER L'APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI RECEPIMENTO

02/08/2016 - Viva soddisfazione esprime la Consulta degli Ordini degli Architetti P.P.C. di Sicilia per l'approvazione della legge di recepimento del testo unico in materia di edilizia, vigente in Italia dal 2001. Apprezzamento per l'attività posta in essere dalla IV Commissione Parlamentare Ambiente e Territorio, dai due Presidenti che nell'ultimo anno si sono succeduti l'On Maggio e l'On. Trizzino, dal Presidente dell'Assemblea Regionale On Ardizzone per l’accelerazione impressa finalizzata all’approvazione del testo e per il ruolo di garanzia che ha saputo esercitare in relazione all'emendamento dichiarato poi inammissibile sulla sanatoria dei fabbricati ricadenti nella fascia entro i 150 m dalla costa, e nei confronti del Governo, in particolare nei confronti dell'Assessore Croce, per il ruolo propulsivo, di cerniera e di collante svolto. L'approvazione di questa legge ha dimostrato, ove ve ne fosse bisogno, che la sinergia tra le istituzioni, il coinvolgimento fattivo e costruttivo dei professionisti e degli operatori di settore, anche in Sicilia è capace di produrre risultati di questo tipo attesi dal comparto dell'edilizia da 15 anni. Con rinnovato entusiasmo gli Architetti di Sicilia sono già proiettati in avanti rispetto a nuove iniziative legate a nuove proposte di legge di settore, capaci sicuramente di incidere sull'economia generale della nostra terra e per le quali auspicano un atteggiamento della politica regionale pari alle odierne attese.

Commenti