Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

EMERGENZA AMBIENTALE VALLE DEL MELA: CROCETTA E LA CONTRAFATTO SI PRESENTINO IN COMMISSIONE

La bonifica di Milazzo dovrà attendere sino a febbraio 2017 per essere finanziata in regime ordinario. Riunita a San Filippo del Mela la commissione parlamentare di indagine su emergenza ambientale. La scoperta della deputata M5S Valentina Zafarana: “Sino a settembre 2015 il presidente Crocetta non ha richiesto l'inserimento nel rinnovo della contabilità speciale della Protezione Civile”

Palermo 22 luglio 2016 - “Il territorio ha espresso la ferma volontà di voltare pagina, è necessario che Crocetta e la Contrafatto si presentino in Commissione a spiegare quali sono le azioni concrete che intendono portare avanti per il recupero e la bonifica dell'area del Mela. Dai documenti in mio possesso pare tra l'altro che Crocetta intenda snobbare il Sin di Milazzo”. A dichiararlo è la deputata M5S Valentina Zafarana a margine della Commissione parlamentare d’indagine sull’emergenza ambientale della Valle del Mela riunitasi oggi al comune di San Filippo, con all’ordine del giorno l’audizione dei sindaci e delle associazioni del territorio e avente per oggetto anche il futuro di Edipower.

“Abbiamo messo sul piatto le problematiche e le esigenze del territorio nella loro disarmante complessità – ha dichiarato Zafarana - per le ricadute sulla salute e sull'ambiente delle scelte industrialiste del passato. A ciò si aggiunga che, dallo studio della documentazione in mio possesso con carteggi che vanno oltre il 2015, la possibilità di usare i 4,5 milioni previsti per il SIN di Milazzo è stata condizionata dalle ultime scelte di Crocetta alla conclusione di altri interventi in altre aree della Sicilia, ritardando di fatto, l'esecuzione dei piani di caratterizzazione propedeutici alla bonifica a Milazzo al febbraio 2017.

Da quello che ci risulta quindi non si capisce perché il governo regionale abbia dilazionato ancora la tempistica. In ogni caso l'unica cosa certa è che l'assessore Contrafatto ancora dopo sei mesi non ha messo piede in questa commissione. Fortunatamente oggi – conclude la deputata M5S - è risultata chiara la volontà, quasi trasversale, di voltare pagina, pensando a nuovi modelli di sviluppo che non possono prescindere dalle bonifiche. Quelle vere, che il territorio pretende con forza”.

Commenti