Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FESTIVAL DEL FILM PER RAGAZZI DI GIARDINI NAXOS, EDUCARE LE GIOVANI GENERAZIONI

Lunedì 18 luglio la presentazione della 21esima edizione del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos
15/07/2016 - Lunedì 18 luglio alle ore 11.00 nella Sala Ovale del Comune di Messina si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della 21esima edizione del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos, che si svolgerà dal 22 al 30 luglio. Parteciperanno il direttore artistico della manifestazione, Ignazio Vasta e Antonio Marcianò, segretario del Comitato Organizzatore del Festival, che illustreranno ai presenti il ricco programma e le finalità di questo evento, giunto all’importante traguardo dei 21 anni. Infatti, il Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos rappresenta ormai un consolidato momento propositivo che mira a educare le giovani generazioni ad una fruizione consapevole del cinema e degli strumenti audiovisivi, non solo quale rilevante aspetto pedagogico, ma anche come elemento primario per i processi formativi.

Commenti