Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

FESTIVAL DEL FILM PER RAGAZZI, SI ALZA IL SIPARIO A GIARDINI NAXOS

Si alza stasera il sipario sulla 21esima edizione del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos – 22/30 luglio

22/07/2016 - La prima serata della 21esima edizione del Festival del Film per Ragazzi di Giardini Naxos si apre con l’assegnazione del Premio Naxos – Cavalluccio Marino al prof. Francesco Pira, docente di Comunicazione all’Università degli Studi di Messina. Gli organizzatori del Festival, la cui direzione artistica è affidata a Ignazio Vasta, hanno scelto di premiare il prof. Pira “per la sua apprezzata attività di ricerca accademica sul delicato rapporto tra infanzia, adolescenza, vecchi e nuovi media”.
Riceverà il Cavalluccio Marino anche l’Associazione Musicale “C. Puglia”. Alle ore 21.00, l’oratorio Don Bosco di Giardini Naxos ospiterà la prima proiezione della manifestazione: il film di animazione “Il viaggio di Arlo” di Peter Sohn, prodotto dalla Pixar Animation che racconta un viaggio epico nell’era della preistoria, dove un coraggioso e curioso dinosauro di nome Arlo stringe un’insolita amicizia con un essere umano. Attraversando luoghi aspri e misteriosi, Arlo imparerà ad affrontare le sue paure e scoprirà ciò di cui è veramente capace.

Verrà proiettato anche il cortometraggio “Tecnopatia”, realizzato come progetto didattico nell’Istituto comprensivo di Aci Sant’Antonio, per la regia di Mario Cosentino.
Nel corso delle serate del festival saranno diverse le personalità che riceveranno il Premio Naxos – Cavalluccio Marino: il sindaco di Messina Renato Accorinti, Paolo Rozera, Direttore Generale Unicef Italia, i registi del film “Asino vola”, Marcello Fonte e Paolo Tripodi e Don Fortunato Di Noto, fondatore dell’Associazione Meter Onlus, associazione contro la pedofilia e lo sfruttamento dei bambini.
Il Festival si concluderà sabato 30 luglio con la proiezione del film “Chiamatemi Francesco - Il Papa della gente” del regista Daniele Luchetti, con la partecipazione di Mons. Luigi Benigno Papa, Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione “Centro di Solidarietà P.O.R.T.O. – Onlus”, presieduta da mons. Salvatore Cingari in collaborazione con il Centro Studi Cinematografici, il Comune di Giardini Naxos, il Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia, il Circolo Don Bosco e Salvatore Quasimodo, il Consultorio La Famiglia, con il contributo dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia ed il patrocinio della Città Metropolitana di Messina.

Commenti