Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

FURNARI, IL CONCERTO DEI KALAVRÌA APRE BACCANALIA 2016

Furnari. Domenica 24 il concerto dei Kalavrìa apre ufficialmente Baccanalia 2016
Furnari, 20/07/2016 - Serata magica quella che si terrà domenica 24 luglio alle ore 22,00 a Furnari in Piazza Marconi. Il gruppo di musica etno – popolare Kalavrìafondato da Nino Stellittano, si esibirà a Furnari per condurre gli spettatori in un’atmosfera magnifica dove passato e futuro s’incontrano dando vita a nuove sonorità. La serata è frutto di un progetto di gemellaggio tra la Calabria e la Sicilia con il richiamo alla radici storiche che legano i due territori, un modo per far incontrare nell’arte un sentire comune che proviene da lontano, e delle tradizioni, che seppur nelle proprie specificità, dialogano a partire da un’unica appartenenza culturale.

Le suggestioni musicali sono tante. I 4 decenni di carriera dei Kalavrìaracconteranno momenti di storia, di passione e di libertà del popolo del sud, succube di un mondo che appartiene a quella irrisolta questione meridionale che ha attanagliato i nostri popoli. “Oggi finalmente attraverso la musica, gli strumenti popolari, vogliamo dare voce al popolo che per nessun motivosi deve arrendere ma da buoni meridionali dobbiamo alzare la testa e combattere per i valori e le virtù che ci hanno contraddistinto nei secoli”.

Questo è il messaggio che il concerto dei Kalavrìa vuole mettere a disposizione del pubblico per un momento di riscatto della nostra storia. Uno dei loro maggiori successi “Lia Liuzza” ha conquistato il 3° posto ex-aequo all’Accademia della Canzone di Sanremo nel 1996. Il gruppo viene notato da Eugenio Bennato che lo coinvolge in doversi progetti di musica etnica. Diversi progetti discografici hanno contraddistinto il gruppo a livello internazionale e quest’anno si presentano con un album dal titolo “40 anni di storie, passioni e libertà”. Il gruppo è composto da: CICCIO STILLITANO, zampogna, lira calabrese e pipita; PEPPE BARILLA’, organetti e zumpettana; BRUNO DE BENEDETTO, percussioni e tamburi a cornice; ANDREA PULVIRENTI, basso; ALESSANDRO CALCARAMO, chitarre; ROSARIO CANALE, fisarmonica e voce; NINO STELLITTANO, chitarre e voce.

L’atmosfera creata durante il concerto è l’influenza mediterranea popolare, la loro è una musica che richiama un’appartenenza storica che va salvata, il“diritto all’origine” che va cantato, emulato, fatto proprio, affinché non si disperda nel marasma di memorie che rischiano di essere sopraffatte dall’omologazione a cui la modernità ci costringe. Guardare al passato per continuare il futuro è anche il progetto che i Kalavrìa e l’associazione Tarantawine stanno portando avanti con il Comune di Furnari. Il concerto di domenica 24 sarà il preludio dell’ evento in programma a Furnari per il 17 agosto; un appuntamento all’insegna della tradizione, un viaggio epocale nella storia che partiràdalla rievocazione della leggenda del Levriero simbolo di Furnari, che farà entrare il pubblico nell’atmosfera magica di “Baccanalia 2016”. Si inizia il 17 agosto con la banditura del Palio del Levriero davanti Palazzo Marziani, quando, in un tripudio di costumi d’epoca e rappresentazioni, si darà avvio al gioco del Palio che si disputerà giorno 18 agosto sulla spiaggia di Tonnarella, a Furnari. Ma Baccanalia 2016 non è solo il Palio: dal 19 al 21 agosto Tonnarella sarà lo scenario ideale per lo svolgimento di serate all’insegna di spettacoli e concerti che vedranno la partecipazione di numerosi artisti e ospiti d’eccezione tra cui Franco Fasano e Pippo Franco.

Commenti