Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

GIOVANI FORZA ITALIA: TAORMINA OSPITA IL COORDINAMENTO PROVINCIALE

17/07/2016 - Si é svolto oggi il terzo coordinamento di Forza Italia Giovani per la provincia di Messina nei locali del Bar Mocambo di Taormina. "Dopo l'ok di Renzi al G7 a Taormina, abbiamo pensato bene di fare un sopralluogo nella città e valutare bene le esigenze reali dei cittadini e dei giovani. Un intero comprensorio che necessita di attenzione ma che è anche un esempio positivo di accoglienza turistica."
Ha dichiarato Federico Raineri, coordinatore provinciale del movimento che insieme a Maria Fernanda Gervasi, coordinatrice cittadina per Messina, ha sollevato la questione giovanile.

"Dobbiamo tornare protagonisti senza perdere il contatto con la gente. Il riferimento per l'area di centrodestra siamo noi, tutti giovani amministratori, chi impegnato nell'associazionismo chi nel sindacalismo studentesco. Siamo una comunità fatta di passione e voglia di cambiamento" ha continuato Raineri che prima di concludere ha lanciato il secondo appuntamento del corso di formazione politica dal titolo "Evoluzione dei partiti" tenuto dal Dott. Santi Cautela e dal dottor Salvatore Bucolo, già Sindaco di Mazzarrà Sant'Andrea. Dopo il corso di formazione si è proceduto alla formalizzazione di nuove nomine sul territorio che si aggiungono ai circoli già presenti su tutta la provincia messinese, arrivando a un totale di 20 sezioni.

"Siamo il gruppo giovanile più importante della provincia di Messina e uno dei più strutturati dell'intera Sicilia"


Commenti