Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

IL MOVIMENTO 5 STELLE A PALERMO PER ITALIA 5 STELLE, OGNUNO ATTIVI IL SUO PALLONCINO

Il MoVimento 5 Stelle organizza Italia 5 Stelle che si terrà a Palermo il 24 e 25 settembre, con Beppe Grillo, i sindaci del M5S, i consiglieri comunali e regionali, i portavoce in Parlamento, con tutti i cittadini che vogliono dare un contributo
29/07/2016 - Il MoVimento 5 Stelle organizza un importante evento: Italia 5 Stelle che si terrà a Palermo il 24 e 25 settembre. “L'ultimo anno è stato entusiasmante, ma molto difficile. Il MoVimento 5 Stelle si sta affermando come prima forza politica del Paese e come forza capace di governare. I cittadini ci hanno dato fiducia in due grandi città, Roma e Torino, anche grazie ai risultati che abbiamo ottenuto nei comuni che amministriamo da più tempo. È dalle città che stiamo realizzando i 20 punti del nostro programma per uscire dal buio del 2013. Stiamo facendo quello che abbiamo detto” – afferma Luigi Di Maio, vicepresidente della Camera dei Deputati.

“E' stato anche un anno segnato dalla morte improvvisa di Gianroberto, il cofondatore del M5S assieme a Beppe. Lui ci ha lasciato, ma la sua eredità è enorme e ognuno di noi ha uno di quei palloncini di cui parlò Davide, suo figlio, il giorno della sua commemorazione. Gianroberto ci ha lasciato in mano il palloncino del Reddito di Cittadinanza, dell'abolizione di Equitalia, della lotta alla corruzione, dei due mandati e a casa, del rilancio delle PMI, della sanità pubblica, dell'acqua pubblica, dell'energia rinnovabile. E tanti tanti altri”.

“Ognuno di noi portavoce, ognuno di noi cittadini attivi ha il suo palloncino e ogni giorno lottiamo con tutte le nostre forze per farlo volare alto. E insieme ci stiamo riuscendo”, aggiunge l’on. Di Maio.
“Italia 5 Stelle a Palermo il 24 e 25 settembre sarà il momento in cui ci ritroveremo tutti insieme, ognuno con il suo palloncino, per incontrarci, condividere idee ed esperienze ma anche e soprattutto per preparare insieme il nostro programma di governo. Siamo coscienti che manca poco e siamo pronti ad accogliere questa sfida: cambiare il Paese. Sarà un programma di governo per i cittadini, perché scritto dai cittadini”.

“Ci vediamo a Palermo, il 24 e 25 settembre, con Beppe, con i nostri sindaci, i nostri consiglieri comunali e regionali, i nostri portavoce in Parlamento, con tutti i cittadini che vogliono dare un contributo. Nessuno di noi può permettersi di mancare.
Vi chiedo anche di sostenere l'evento con una piccola donazione, abbiamo rinunciato a qualsiasi finanziamento pubblico (42 milioni di euro) perchè sappiamo che possiamo contare su di voi”, conclude il deputato del M5S.

Commenti