La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ISEE, NUOVO CALCOLO PER FAMIGLIE CON DISABILI

A partire dal 26 luglio l’Inps procederà al ricalcolo delle attestazioni Isee dei nuclei familiari con componenti disabili o non autosufficienti rilasciate per le domande presentate entro il 28 maggio 2016
Roma, 26 luglio 2016 - L’operazione si è resa necessaria per l’introduzione di nuove regole di calcolo dell’Isee per questi nuclei familiari, a seguito di alcune sentenze del Consiglio di Stato e di quanto stabilito dal d.l. n. 42/2016, convertito nella legge n. 89/2016 (pubblicata in G.U. n. 124 del 28/05/2016). Gli aspetti salienti sui quali è intervenuta la normativa citata hanno riguardato:
- l’esclusione dal reddito, ai fini dell’Isee, dei trattamenti assistenziali, previdenziali ed indennitari erogati dalle amministrazioni pubbliche in ragione della condizione di disabilità;
- l’introduzione di una maggiorazione dello 0,5 del parametro della scala di equivalenza in sostituzione delle franchigie originariamente previste per la disabilità e della detrazione delle spese sostenute per i collaboratori domestici e addetti all’assistenza personale o per la retta di ospitalità alberghiera.

L’Istituto ha modificato, a decorrere dal 29 maggio, data di entrata in vigore della legge, i nuovi indicatori (Isee ordinario, Isee sociosanitario residenze, Isee Corrente ecc.) per i nuclei con persone affette da disabilità o che versano in condizioni di non autosufficienza. Per le domande presentate da quella data le attestazioni rilasciate hanno tenuto conto delle modifiche introdotte.
Gli Isee ottenuti con domande presentate prima del 29 maggio, elaborati sulla base della vecchia normativa, saranno ricalcolati d’ufficio, senza che sia necessario presentare una nuova DSU (dichiarazione sostitutiva unica).

Dato l’elevato numero di elaborazioni, il ricalcolo sarà effettuato “in blocchi” in ordine cronologico, sulla base della data di presentazione della dichiarazione originaria. L’operazione si concluderà entro il prossimo 10 settembre. L’attestazione degli Isee ricalcolati dovrà essere verificata dagli utenti interessati attraverso i canali messi a disposizione dall’Istituto (Caf, accesso con PIN, sedi periferiche dell’Istituto).
Nei casi di imminente scadenza dei termini per l’accesso ad una prestazione sociale agevolata, sarà comunque possibile presentare una nuova dichiarazione Isee senza attendere il ricalcolo d’ufficio da parte dell’Inps. Si ricorda infine che l’Inps mette a disposizione degli Enti erogatori delle prestazioni sociali, ai quali spetta la valutazione sulla decorrenza dell’Isee ricalcolato, anche l’Isee calcolato sulla base delle vecchie regole.


Commenti