Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA TRAVIATA IN COLLABORAZIONE TRA TEATRO BELLINI DI CATANIA E MASSIMO DI PALERMO

16/07/2016 - Al via da stasera e fino al 21 al Teatro Greco di Taormina una edizione della Traviata che è frutto della collaborazione artistica del Teatro Bellini di Catania e del Teatro Massimo di Palermo, sotto l'egida dell'Assessorato al Turismo della Regione, guidato da Emanuele Barbagallo. Lo spettacolo, con la regia di Massimo Gasparon e che vede nei panni di Violetta la soprano palermitana Desirée Rancatore, apre il Cartellone della manifestazione"Anfiteatro Sicilia".
La collaborazione fra i due Teatri è salutata dai sindaci Enzo Bianco e Leoluca Orlando, che sono anche presidenti, rispettivamente del Teatro Bellini e della Fondazione Teatro Massimo, come un "ponte tra istituzioni culturali di Catania e Palermo, che dopo questa esperienza potrà è dovrà ulteriormente rinsaldarsi perché l'offerta culturale della Sicilia si imponga, come merita, a livello nazionale e internazionale, anche prendendo slancio dai grandi successi che il Bellini e il Massimo riscuotono sul panorama mondiale, da ultimo in Cina il primo e in Oman il secondo."

I Sindaci di Catania e Palermo hanno ringraziato per l’impegno profuso nella coproduzione della Traviata di Giuseppe Verdi i Sovrintendenti del Teatro Bellini e del Teatro Massimo, rispettivamente Roberto Grossi e Francesco Giambrone.

Bianco ha sottolineato come "la sinergia fra due enti così prestigiosi, unita alla straordinaria location e alla grandissima qualità dell'opera renderà certamente tutti orgogliosi: la Regione, le Città metropolitane di Catania e Palermo e il Comune di Taormina, oltre ovviamente a tutti gli artisti e le maestranze coinvolte."
Per Orlando, "è una collaborazione che ci auguriamo dia ulteriori frutti e trovi il giusto risalto nella programmazione locale ed internazionale non solo dei due Teatri ma anche in quella della Regione, perché la cultura, unita allo splendore del nostro patrimonio artistico si confermi volano di sviluppo ed economia oltre che di arricchimento umano e spirituale."

Commenti