La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

LE 100 FONTANE DI SINAGRA: ITINERARIO PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Domenica 3 luglio 2016 in via Vecchia Marina, in occasione del convegno promosso dal Presidente della Pro Loco Vincenza Mola, “Le 100 fontane di Sinagra”, alla presenza dei numerosi partecipanti all’evento, è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede dell’associazione locale, il cui scopo fondamentale è quello di promozione e sviluppo del territorio. Sono intervenuti La Presidente Vincenza Mola, il Sindaco Vincenza Maccora, l’Assessore regionale all’agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea Antonello Cracolici, il Presidente Gal Nebrodi Plus Francesco Calanna, il Progettista arch. Gianfranco Leo Fogliani e il dott. Michele Fasolo, Direttore Responsabile della rivista “Archeomatica – Tecnologie per i beni culturali”. Il Presidente della Pro Loco Vincenza Mola ha manifestato grande soddisfazione per la di realizzazione di un centro di informazione e accoglienza turistica e l’itinerario delle 100 fontane, realizzato grazie al finanziamento stanziato dalla Comunità Europea per il Piano di Sviluppo Locale “NebroIdee”, in ambito del PSR Sicilia 2007/2013.
La struttura oltre al centro di informazione e accoglienza turistica ospita una sede museale e la scuola di ripristino antichi mestieri.

L’esterno è stato abbellito dai Murales, e il riutilizzo di materiali destinati allo smaltimento, abbelliti e riadattati come vasi ornamentali, ricchi di fiori, piante da frutto ed erbe aromatiche.
Il Sindaco Maccora ha espresso soddisfazione per l’obiettivo raggiunto dall’associazione .
Il Presidente Gal Calanna ha sottolineato l’importanza di questa occasione,precisando che lo sviluppo risiede nella ricchezza delle risorse
Il progettista arch. Leo Fogliani ha illustrato il progetto precisando che è stato realizzato un itinerario mettendo la struttura in rete e sottoscrivendo protocolli d’intesa con i comuni, le Pro Loco, le Associazioni e le strutture ricettive/produttive dei paesi di (Raccuja, San Piero Patti, Naso, Ficarra, Sant’Angelo di Brolo, Ucria).

Il Professore Michele Fasolo ha puntualizzato che la Pro Loco di Sinagra ha realizzato la Carta dei Beni Culturali ed Ambientali in cui sono censite e catalogate oltre le 100 fontane , 50 palmenti, le chiese, i palazzi, le fornaci, gli alberi monumentali, i frantoi, i mulini, i punti panoramici ecc. ed ha precisato che l’unico modo per salvare e tutelare il territorio è riconoscersi in un luogo, in una storia, in un destino comune.

L’On. Cracolici, ha ribadito l’importanza della sinergia fra enti comunali e i Gal regionali.
A fine convegno è stata consegna la guida Comuni Fioriti all’Assessore regionale da parte di Michele Isgrò, responsabile per il Meridione dell’omonimo circuito nazionale. Lo stesso ha ricordato che Sinagra è stato il primo comune siciliano ad aderire al concorso Nazionale Comuni Fioriti. Ha partecipato all’evento anche Gualtiero Grillì, in rappresentanza della Direzione Nazionale Comuni Fioriti.
La Presidente ringrazia i soci, i volontari e gli sponsor che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione

Commenti