Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MASSONERIA A LIPARI, DOPO LA MESSA FUORILEGGE DA PARTE DEL REGIME FASCISTA

Lipari ospita il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi, il massimo esponente della Massoneria italiana. L’ultima sua presenza nell’isola si era registrata in occasione dell’anniversario della Liberazione, quando il Grande Oriente d’Italia ha realizzato una tre giorni di studi per celebrare i 70 anni della Repubblica italiana nel nome di Domizio Torrigiani, il ‘Gran Maestro martire’ che proprio a Lipari fu confinato subito dopo la messa fuorilegge della Massoneria da parte del regime fascista

Lipari (Me), 22 luglio 2016 – Serata culturale il 29 luglio a Lipari che ancora una volta ospiterà il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi. L’ultima presenza nell’isola del massimo esponente della Massoneria italiana si era registrata in occasione dell’anniversario della Liberazione di quest’anno quando il Grande Oriente d’Italia ha realizzato una tre giorni di studi per celebrare i 70 anni della Repubblica italiana nel nome di Domizio Torrigiani, il ‘Gran Maestro martire’ che proprio a Lipari fu confinato subito dopo la messa fuorilegge della Massoneria da parte del regime fascista.

La giornata del 29 luglio a Lipari sarà cadenzata da due momenti distinti: il primo è in programma dalle ore 19 nei giardini del Centro Studi Eoliani dove è previsto l’incontro “Libero pensiero quale leva di sviluppo sociale”. Si confronteranno sul tema, moderati dal giornalista Angelo Di Rosa, il Gran Maestro Stefano Bisi, il costituzionalista dell’Università di Messina Luigi D’Andrea e il professor Renato Candia, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Lipari 1. Al termine del dibattito l’avvocato Giancarlo Niutta, presidente di Eolia-Cenacolo Culturale, tra i promotori dell’iniziativa, consegnerà il premio “Libero Pensiero 2016” al Gran Maestro Stefano Bisi e il premio “Libero Pensiero alla carriera” al professor Giuseppe Gambardella.

La seconda parte della serata proseguirà, dalle ore 20,30, a Marinacorta, presso la ex biglietteria aliscafi dove il Gran Maestro Stefano Bisi inaugurerà la mostra “Lipari: simbolica degli elementi e tradizioni”, esposizione di arte contemporanea che rimarrà allestita fino al 14 agosto. La rassegna, anche multimediale, è rivolta a sensibilizzare il recupero e la valorizzazione della cultura eoliana e il suo legame con la natura a tutela della crescita civile nel rispetto della tradizioni. L’iniziativa sarà illustrata da Renata Conti, Salvo Currò, Claudio Cristina, Ambra Mirabito e Loredana Salzano.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero


Commenti