Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MILAZZO: IL 7 E L’8 AGOSTO IL FESTIVAL DI MUSICA DA CAMERA

3/8/2016 - Jazz, moda, teatro, ma anche diversi appuntamenti culturali. E’ sempre più nel vivo l’estate milazzese 2016. Giorno 5 agosto ultimo appuntamento al Castello (ore 21.45) col “CastrorealeMilazzo Jazz” che vedrà in scena il “Sarah McKenzie Quartet”, mentre domenica e lunedì alle 21,30 nel chiostro della chiesa di S. Papino, si aprirà la seconda edizione del “Milazzo chamber music festival” dedicato alla grande musica classica.
Nei giorni scorsi invece la moda è stata protagonista nel cuore della città: in via Medici sfilata dell'alta sartoria di Gianluca Alibrando e "Una notte all'Opera" e in Marina Garibaldi dove è stato possibile apprezzare l'estro creativo di Fashion Project di Selene Vento e Federica Soldino, con la collaborazione di Annalisa Zizzo e Peppe Aspa.
Nell’isola pedonale del Lungomare poi spazio agli appassionati di automobili radiocomandate per il primo trofeo “città di Milazzo”. Molti giovani invece sia all’esibizione del gruppo jazz “Conturband”, sia soprattutto all’Aperol Spritz Tour” tappa nazionale della Aperol col cocktail più famoso d’Italia: Dj Set, game, gadget per una serata all’insegna del divertimento.

Per il teatro applausi per i “tabula rasa” e per Pino Insegno, in attesa della perfomance di domenica del teatro Stabile città di Milazzo. Il fine settimana sarà poi dedicato anche alle sagra popolari, ormai una tradizione dell’estate di Milazzo. “I riscontri sono positivi – sottolinea l’assessore al turismo Piera Trimboli – e confermano la bontà della scelta dell' amministrazione comunale di diversificare nelle diverse piazze e strutture la programmazione estiva che sta raccogliendo numerose presenze di turisti e cittadini”.

Dopo il successo dello scorso anno, l'associazione Euterpe presenta la seconda edizione di “Milazzo Chamber Music Festival”. L’appuntamento è fissato il 7 e l'8 agosto con due soirèes musicales che vedranno esibire in formazioni da camera artisti di fama internazionale e componenti delle più prestigiose realtà musicali di tutta Europa, quali l'Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestre Filarmonique de Radio France, Staatzkapelle di Berlino. La direzione artistica è di Salvatore Gitto e Anna Paternò. Gli artisti che si esibiranno sono David Haroutunian, Roberta Miseferi – Violino, Giuseppe Russo Rossi – Viola, Johanna Helm, Matteo Pigato – Violoncello e Laurent Wagschal, Salvatore Gitto – Pianoforte.
Il Festival sarò ospitato nell'incantevole scenario del Chiostro di San Papino, acusticamente adatto alla musica da camera, proponendo il seguente programma:

7 Agosto 2016

- Antonin DVORAK (1841-1904): Sonatina in sol maggiore op. 100 per violino e pianoforte

- Sergey RACHMANINOV (1873-1943) - Trio elegiaco n. 1 in sol minore per violino, violoncello e pianoforte

- Johannes BRAHMS (1833-1897) - Quartetto n. 2 in la maggiore op. 26 per pianoforte ed archi

8 Agosto 2016

- Franz SCHUBERT (1797-1828) - Trio per archi n.1 in si bemolle maggiore D. 471

- Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1809-1847) - Trio n. 2 in do minore op. 66 per violino, violoncello e pianoforte

- Robert SCHUMANN (1810-1856) - Quintetto per pianoforte ed archi in mi bemolle op. 44

L’ingresso è gratuito. L’inizio dei concerti è fissato alle 21,30.


Commenti